I mercati delle poliolefine hanno fatto fatica a vedere aumenti significativi dei prezzi quest'anno, a parte il primo trimestre, che è stato sostenuto da un aumento dei tassi di nolo guidato dalle tensioni in Medio Oriente e dalla domanda attiva di derivati. Dal secondo trimestre in poi, i prezzi hanno perso un forte slancio a causa del calo della domanda di prodotti finiti che ha deluso le aspettative stagionali a causa delle difficoltà economiche. La seconda metà del 2024 è iniziata sotto l'influenza del calo dei tassi di nolo. Tuttavia, la recente ripresa dei costi di spedizione non ha impedito il tipico rallentamento di fine anno in Turchia...
Lasciandosi alle spalle un anno difficile, il mercato europeo del PVC inizierà il 2025 affrontando un persistente squilibrio tra domanda e offerta che continua a ostacolare qualsiasi rialzo immediato dei prezzi. I molteplici tagli dei tassi di interesse volti a frenare l’inflazione e la guerra in Ucraina hanno continuato a rappresentare un ostacolo significativo per l’economia dell’UE, gravando sulla spesa dei consumatori e mantenendo ampie le scorte nonostante i tentativi di gestione dell’offerta. La situazione è ulteriormente aggravata dalle barriere commerciali, compreso l’impatto dei dazi antidumping, che potrebbero spostare i flussi commerciali e alterare le dinamiche del mercato...
I prezzi di importazione delle poliolefine sono diminuiti in India prima della fine dell'anno a causa della domanda fiacca di prodotti finiti e dell'ampia disponibilità nel paese. I fornitori, nel bel mezzo della riduzione delle scorte in eccesso per ottenere più liquidità prima di terminare l'anno, hanno offerto prezzi ridotti per i grossi buyer, ma il numero di trattative concluse è stato scarso. Nonostante queste condizioni ribassiste, i trader rimangono ottimisti riguardo a una ripresa del mercato all’inizio del 2025...
Dopo il trend da stabile a in leggero rialzo visto a novembre, i mercati degli stirenici stanno registrando piccole variazioni al rialzo e al ribasso a dicembre. I produttori regionali, infatti, hanno annunciato politiche prezzo divergenti dopo che il contratto dello stirene è stato siglato in ribasso di €7/ton in seguito al calo di €49/ton nel contratto del benzene. Per quanto riguarda l’ABS, il contratto del butadiene è stato siglato in calo di €50/ton, mentre la chiusura dell’ACN indica un piccolo aumento, portando a un leggero ribasso nelle materie prime...
Abbonati a ChemOrbis per leggere : "Analisi Settimanale Propilene"
Leggi l’analisi settimanale del propilene per seguire i “costi” produttivi e prevedere l’equilibrio domanda-offerta del polimero dal trend del monomero.
Abbonati a ChemOrbis, accedi ai mercati globali
Resta sempre aggiornato sugli ultimi sviluppi nei mercati dei polimeri, segui i prezzi e le tendenze delle resine plastiche per comprare e vendere al momento giusto. Spedisci notifiche buy e sell e partecipa alle conferenze dell'industria per espandere il tuo network di fornitori e buyer.
Vuoi essere il primo a conoscere gli sviluppi che influenzano l'industria delle materie plastiche ed i prezzi dei polimeri? Devi solo cliccare su "Consenti" dal tuo browser e inizierai immediatamente a ricevere le notifiche push!