La decisione della Banca centrale d’Egitto di rivedere le norme che richiedevano agli importatori di presentare una lettera di credito (L/C) è stata accolta dai player del mercato come un tentativo di migliorare l’offerta. Tuttavia, i player sono rimasti molto cauti a causa del complicato quadro macroeconomico dell’Egitto...
L’eccesso di offerta di importazione dalla Cina, a seguito delle forti restrizioni di Pechino per contenere la diffusione del COVID-19, ha mantenuto i mercati indiani di PP e PE in ribasso, e ciò potrebbe continuare almeno per i prossimi due mesi con l'arrivo della stagione dei monsoni...
I trader hanno riportato che il rafforzamento del dollaro rispetto ad altre valute straniere ha reso le importazioni di PP e PE non competitive rispetto ai prodotti venduti localmente in Cina, Sudest Asiatico e India a causa dei costi di importazione in salita...
I costi in rialzo hanno incoraggiato i venditori europei di PS ad annunciare nuovi aumenti a inizio maggio. Dopo essere emersi con aumenti di €50-90/ton rispetto ad aprile, i prezzi di PS hanno toccato nuovi record anche se il trend rialzista ha perso forza. Mentre sulle trattative sono passati finora aumenti inferiori, pari a €50-60/ton, alcuni venditori hanno iniziato a riportare anche dei rollover in alcuni casi...
Segui i fermi impiantoc per manutenzione, le nuove capacità e le chiusure definitive
Il sito di ChemOrbis usa i cookie. Continuando la visita al sito confermi di accettare il nostro utilizzo dei cookie. Per maggiori dettagli sui cookie e come gestirli, vedi la nostra politica cookie.
Vuoi essere il primo a conoscere gli sviluppi che influenzano l'industria delle materie plastiche ed i prezzi dei polimeri? Devi solo cliccare su "Consenti" dal tuo browser e inizierai immediatamente a ricevere le notifiche push!