Buyer in Europa passano al PET vergine per prezzi R-PET Flakes in rialzo
di Manolya Tufan - mtufan@chemorbis.com
I mercati regionali dell’R-PET Flakes e Pellets hanno subito forti aumenti di prezzo a marzo per via delle limitazioni di offerta. Con l’outlook dell’offerta che resta limitato, alcuni trasformatori hanno deciso di ridurre i loro acquisti di R-PET e sono passati al PET grado bottiglia vergine per evitare di pagare i prezzi elevati del primo. Infatti, i mercati spot del PET grado bottiglia hanno seguito per lo più un trend stabile a marzo per attestarsi al massimo di circa un anno.
A differenza dei trasformatori di preforme e bottiglie, i player nei settori della lastra, del film, e della termoformatura sono passati al PET grado bottiglia vergine quando avevano bisogno di tenere sotto controllo i loro margini. Hanno cercato di evitare gli acquisti di R-PET visti i livelli di prezzo elevati, mentre i trasformatori di preforme continuano ad acquistare scaglie e granuli di R-PET per la loro produzione. Di conseguenza, la sostituzione è più visibile nel settore della termoformatura. Ciò è avvenuto nonostante gli obiettivi dell’Unione Europea in materia di prevenzione dei rifiuti negli imballaggi in plastica.
Divario fra mercati PET bottiglia vergine e R-PET si restringe
Il range dell’R-PET Flake per il grado clear ha registrato un forte aumento a marzo, toccando i €1250-1300/ton su base FD ai massimi dei range sia in Italia che in Nord Europa. Gli aumenti a tre cifre per marzo sono stati guidati dai prezzi in rialzo delle balle post-consumo e dall’interesse all’acquisto attivo per via delle restrizioni dell’offerta. Il mercato dell’R-PET Pellets ha toccato la soglia dei €1500/ton su base FD su una media mensile per la prima volta da giugno 2023 per via dell’offerta corta, come nota a margine.
Per seguire gli sviluppi sui mercati dei polimeri riciclati in Europa, consultare i Polimeri Riciclati (Riservato agli abbonati)
I prezzi elevati dell’R-PET hanno spinto alcuni trasformatori nella regione a sostituirlo con il PET grado bottiglia vergine. I mercati spot del PET bottiglia sono stati riportati l’ultima volta a €1160-1230/ton su base FD Italia/Nord Europa, 60 giorni.
Un grande trasformatore nel settore del packaging alimentare ha detto, “Abbiamo pagato forti aumenti dall’inizio dell’anno, ma abbiamo preferito il PET vergine questo mese poiché i prezzi sono più competitivi”.
Come si può vedere dal grafico sottostante, la media mensile dei prezzi dell’R-PET Flakes e del PET bottiglia vergine è stata quasi scambiata alla pari in seguito agli aumenti maggiori nel mercato dei riciclati rispetto al mercato vergine.
Domanda fiacca ostacola trend rialzista nel mercato PET vergine
Le trattative di marzo sono state concluse con rollover o piccoli aumenti poiché i buyer hanno opposto resistenza ai rialzi maggiori per via dell’allentamento delle preoccupazioni dell’offerta e la domanda è rimasta inferiore alle aspettative in vista della festività di Pasqua. I consumi lenti nei mercati dei derivati per via del potere d’acquisto in calo ha messo in difficoltà la domanda di resina. Mentre la produzione regionale è aumentata in una certa misura per via dell’assenza di importazioni, alcuni player hanno iniziato a ricevere i loro carichi di importazione in ritardo.
L’outlook di aprile è per lo più stabile a meno che la domanda non mostri segni di ripresa per via dei preparativi stagionali. I mercati del PET hanno anche visto un supporto limitato da parte dei mercati delle materie prime poiché la chiusura del PX di marzo ha indicato un aumento marginale di €5/ton rispetto a febbraio, che potrebbe continuare anche ad aprile.
Sostituzione prevarrà per via dell’outlook rialzista di aprile per R-PET
La domanda delle scaglie è stata sicuramente supportata dal forte interesse all’acquisto da parte dei trasformatori e dei riciclatori che usano le scaglie per produrre granuli di R-PET. Inoltre, gli obiettivi di contenuto riciclato proposti dalla Commissione Europea hanno spinto un maggior numero di trasformatori a usare l’R-PET negli ultimi due mesi prima che i prezzi elevati limitassero l’interesse all’acquisto a marzo.
I trasformatori di preforme probabilmente continueranno ad acquistare scaglie di R-PET. Il contenuto riciclato obbligatorio per tutte le bottiglia di bevande in PET è del 25% entro il 2025 e del 30% entro il 2030.
Tuttavia, la domanda nel settore della termoformatura dovrebbe rallentare ulteriormente il mese prossimo per via delle aspettative rialziste.
I tassi di raccolta in calo hanno mantenuto i prezzi delle balle di bottiglia post-consumo sotto una pressione rialzista, che si tradurrà in minori volumi di R-PET e prezzi in rialzo. I player sono preoccupati circa gli incessanti aumenti, che potrebbero spingere i prezzi a nuovi massimi con nel 2022.
Facendo eco a queste preoccupazioni, un trasformatore ha detto, “L’outlook dell’offerta è limitato per l’R-PET viste le insufficienti capacità di raccolta e di smistamento in Europa, mentre la domanda sarà guidata dalla regolamentazione sui rifiuti di imballaggio”.
A differenza dei trasformatori di preforme e bottiglie, i player nei settori della lastra, del film, e della termoformatura sono passati al PET grado bottiglia vergine quando avevano bisogno di tenere sotto controllo i loro margini. Hanno cercato di evitare gli acquisti di R-PET visti i livelli di prezzo elevati, mentre i trasformatori di preforme continuano ad acquistare scaglie e granuli di R-PET per la loro produzione. Di conseguenza, la sostituzione è più visibile nel settore della termoformatura. Ciò è avvenuto nonostante gli obiettivi dell’Unione Europea in materia di prevenzione dei rifiuti negli imballaggi in plastica.
Divario fra mercati PET bottiglia vergine e R-PET si restringe
Il range dell’R-PET Flake per il grado clear ha registrato un forte aumento a marzo, toccando i €1250-1300/ton su base FD ai massimi dei range sia in Italia che in Nord Europa. Gli aumenti a tre cifre per marzo sono stati guidati dai prezzi in rialzo delle balle post-consumo e dall’interesse all’acquisto attivo per via delle restrizioni dell’offerta. Il mercato dell’R-PET Pellets ha toccato la soglia dei €1500/ton su base FD su una media mensile per la prima volta da giugno 2023 per via dell’offerta corta, come nota a margine.
Per seguire gli sviluppi sui mercati dei polimeri riciclati in Europa, consultare i Polimeri Riciclati (Riservato agli abbonati)
I prezzi elevati dell’R-PET hanno spinto alcuni trasformatori nella regione a sostituirlo con il PET grado bottiglia vergine. I mercati spot del PET bottiglia sono stati riportati l’ultima volta a €1160-1230/ton su base FD Italia/Nord Europa, 60 giorni.
Un grande trasformatore nel settore del packaging alimentare ha detto, “Abbiamo pagato forti aumenti dall’inizio dell’anno, ma abbiamo preferito il PET vergine questo mese poiché i prezzi sono più competitivi”.
Come si può vedere dal grafico sottostante, la media mensile dei prezzi dell’R-PET Flakes e del PET bottiglia vergine è stata quasi scambiata alla pari in seguito agli aumenti maggiori nel mercato dei riciclati rispetto al mercato vergine.
Domanda fiacca ostacola trend rialzista nel mercato PET vergine
Le trattative di marzo sono state concluse con rollover o piccoli aumenti poiché i buyer hanno opposto resistenza ai rialzi maggiori per via dell’allentamento delle preoccupazioni dell’offerta e la domanda è rimasta inferiore alle aspettative in vista della festività di Pasqua. I consumi lenti nei mercati dei derivati per via del potere d’acquisto in calo ha messo in difficoltà la domanda di resina. Mentre la produzione regionale è aumentata in una certa misura per via dell’assenza di importazioni, alcuni player hanno iniziato a ricevere i loro carichi di importazione in ritardo.
L’outlook di aprile è per lo più stabile a meno che la domanda non mostri segni di ripresa per via dei preparativi stagionali. I mercati del PET hanno anche visto un supporto limitato da parte dei mercati delle materie prime poiché la chiusura del PX di marzo ha indicato un aumento marginale di €5/ton rispetto a febbraio, che potrebbe continuare anche ad aprile.
Sostituzione prevarrà per via dell’outlook rialzista di aprile per R-PET
La domanda delle scaglie è stata sicuramente supportata dal forte interesse all’acquisto da parte dei trasformatori e dei riciclatori che usano le scaglie per produrre granuli di R-PET. Inoltre, gli obiettivi di contenuto riciclato proposti dalla Commissione Europea hanno spinto un maggior numero di trasformatori a usare l’R-PET negli ultimi due mesi prima che i prezzi elevati limitassero l’interesse all’acquisto a marzo.
I trasformatori di preforme probabilmente continueranno ad acquistare scaglie di R-PET. Il contenuto riciclato obbligatorio per tutte le bottiglia di bevande in PET è del 25% entro il 2025 e del 30% entro il 2030.
Tuttavia, la domanda nel settore della termoformatura dovrebbe rallentare ulteriormente il mese prossimo per via delle aspettative rialziste.
I tassi di raccolta in calo hanno mantenuto i prezzi delle balle di bottiglia post-consumo sotto una pressione rialzista, che si tradurrà in minori volumi di R-PET e prezzi in rialzo. I player sono preoccupati circa gli incessanti aumenti, che potrebbero spingere i prezzi a nuovi massimi con nel 2022.
Facendo eco a queste preoccupazioni, un trasformatore ha detto, “L’outlook dell’offerta è limitato per l’R-PET viste le insufficienti capacità di raccolta e di smistamento in Europa, mentre la domanda sarà guidata dalla regolamentazione sui rifiuti di imballaggio”.
Più plastics news gratuite
Prezzi polimeri (PP, LDPE, LLDPE ,HDPE, PVC, GPS; HIPS, PET, ABS), trend di mercato e molto di più...- Outlook PP, PE MO 2025: Impatto della domanda bassa e delle aggiunte di capacità
- Outlook PE Cina, SEA 2025: Problema di eccesso di offerta si aggrava con nuove capacità
- Outlook tassi di nolo 2025: Un altro anno difficile in vista dopo le tensioni del 2024
- Outlook PP, PE Turchia 2025: Q1 pronto per trend rialzista, occhi su derivati per intero anno
- Outlook PVC Europa 2025: Squilibrio offerta ostacola rialzo dei prezzi
- Outlook PP, PE India 2025: Player positivi per il Q1 nonostante l’attuale trend ribassista
- Europa, politiche prezzo divergenti nei mercati PS e ABS per dicembre
- Trend ribassista persiste nei mercati di importazione del PE di Cina e SEA con l’avvicinarsi di fine anno
- PLAST EURASIA 2024: Margini in calo emergono come tema chiave tra i player
- Cambio in calo, tassi di nolo in rialzo allontanano buyer di polimeri europei dall’import