Cina aggiunge grandi capacità di PE nel 2023, solo la punta dell'iceberg per il 2024
Secondo gli ultimi dati delle Notizie Produzione Pro di ChemOrbis, nel 2023 dovrebbero entrare in funzione oltre 7 milioni ton di nuove capacità di PE a livello globale, di cui 3,4 milioni, ovvero oltre il 48%, provenienti dalla Cina.
Nei mercati del PE, sono già state avviate a febbraio 1,8 milioni ton di nuove capacità di PE in Cina. I due impianti di HDPE/LLDPE di PetroChina Guangdong con una capacità totale di 800.000 ton/anno e un impianto di HDPE con una capacità di 400.000 ton/anno sono stati avviati alla fine di febbraio. Anche Sinopec Hainan ha avviato due impianti di HDPE con una capacità combinata di 600.000 ton/anno il mese scorso.
A marzo è previsto l’avvio della nuova linea di LDPE di Fujian Gulei PC con una capacità di 300.000 ton/anno e della linea di HDPE da 400.000 ton/anno di Shandong Jinhai Chemical.
Con gli avvii di marzo, se non saranno posticipati, la Cina vedrà un totale di 2,5 milioni ton di nuove capacità di PE entro la fine del primo trimestre, pari a circa circa tre quarti delle capacità previste per quest’anno. Le Notizie Produzione Pro di ChemOrbis indicano che queste 2,5 milioni ton sono addirittura superiori alle capacità totali avviate nel 2022 e nel 2021.
Per il resto del 2023, dovrebbero entrare in funzione i nuovi impianti di PE di Ningxia Baofeng e Qinghai Damei con una capacità complessiva di 950.000 ton/anno a fine giugno. Se queste nuove capacità entreranno in funzione come previsto, la Cina aggiungerà tutte le sue nuove capacità di PE, per un totale di circa 3,4 milioni ton per quest’anno, durante la prima metà del 2023.
Cina continuerà a ridurre più offerta rispetto agli avvii
Come si può vedere dal grafico delle Notizie Produzione di ChemOrbis riportato di seguito, il rapporto tra capacità inattive e capacità esistenti è stato circa dal 5% all’8% negli ultimi sei mesi, mentre il rapporto tra nuove capacità e capacità esistenti è rimasto stabile all’1%. Dunque, la Cina ha ridotto una quantità maggiore di offerta di quanto non ne abbia aggiunta negli ultimi sei mesi. Considerando che le nuove capacità aggiunte aumenteranno fino al 12% nei prossimi sei mesi, la Cina effettuerà sicuramente maggiori tagli all’offerta attraverso tassi di utilizzo più bassi o fermi impianto delle capacità di PE esistenti per evitare un grande calo dei prezzi a causa del crescente eccesso di offerta.
Il bilancio dell’offerta può essere facilmente consultato visitando le Notizie Produzione Pro di ChemOrbis .

Attenzione all’ondata molto più grande di nuove aggiunte nel 2024!
La gestione dell’offerta sta diventando sempre più essenziale, mentre la Cina è destinata ad aggiungere nuove capacità nel 2023. Come sarà la situazione nel 2024 quando verranno aggiunte più di 9 milioni ton di PE solo in Cina? Soprattutto quando le preoccupazioni economiche e finanziarie hanno bloccato la crescita cinese negli ultimi tempi? In che modo i prezzi del PE si rifletteranno su questi sviluppi? Queste grandi capacità faranno vacillare i mercati o troveranno in qualche modo un equilibrio con la domanda?
Per un’analisi più completa del bilancio dell’offerta consulta le Notizie Produzione Pro di ChemOrbis e per vedere l’impatto sui prezzi a lungo termine visita i Forecast Reports di ChemOrbis.
Più plastics news gratuite
Prezzi polimeri (PP, LDPE, LLDPE ,HDPE, PVC, GPS; HIPS, PET, ABS), trend di mercato e molto di più...- PLAST EURASIA 2023: Player discutono outlook PP e PE per difficoltà finanziarie
- Stats: Import PVC India di gennaio-settembre in rialzo, Cina al primo posto nonostante indagine di salvaguardia
- Sentimento si indebolisce nei mercati di PP e PE africani a novembre
- HDPE film scende più velocemente degli altri due gradi principali di PE film in Cina
- Prezzi PE registrano cali maggiori del C2 in Italia, contrariamente al Nord Europa
- Domanda debole spinge in calo i mercati stirenici in Turchia ai minimi di diversi mesi
- Sentimento ribassista si estende a mercati PP, PE del Medio Oriente a novembre
- Domanda debole pesa su outlook del PE del SEA per il resto dell’anno
- Trend ribassista di 6 settimane si ferma nel mercato locale PP ma player scettici
- Il PP riprende il trend ribassista dopo una breve pausa in Italia e Nord Europa