Skip to content




Mercati

Asia Pacifico

  • Cina
  • SEA & India
  • (Indonesia, Vietnam, Malaysia, Singapore, Philippines, Thailand, India)
  • Europa

  • Italia
  • Nord Europa
  • (Austria, Belgio, France, Germania, Paesi Bassi, Svizzera)
  • Africa

  • Egitto
  • Africa
  • (Algeria, Tunisia, Libya, Marocco, Nigeria, Kenya, Tanzania, Sudafrica)

Opzioni Filtro
Testo :
Criteri Ricerca :
Regione/Paese :
Gruppo Prodotto/Prodotto :
Tipo Notizia :
Preferiti:
 

Cina, import-export in calo a ottobre

di Ufficio Redazione ChemOrbis - content@chemorbis.com
  • 09/11/2016 (14:46)
Secondo quanto riportato dai media, le importazioni e le esportazioni della Cina sono diminuite a ottobre, superando le stime degli analisti, a causa della domanda globale e domestica debole e per le incertezze circa la sostenibilità della crescita dell’economia cinese. Le esportazioni del paese sono scese del 7.3% sull’anno, battendo le stime degli analisti di un calo del 6% a ottobre dopo quello del 10% di settembre. Le esportazioni vero l’Ue sono calate dell’8.7% a ottobre rispetto al mese precedente, mentre quelle verso gli USA sono scese del 5.6% a ottobre dopo un calo dell’8.1% a settembre.

Anche le importazioni hanno registrato una diminuzione dell’1.4% a ottobre dopo un calo dell’1.9% a settembre, scendendo per il secondo mese consecutivo. Gli analisti si aspettavano un calo dell’1% in un sondaggio di Reuters.

Nel periodo gennaio-ottobre, le importazioni sono scese del 7.5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, mentre le esportazioni sono calate del 7.7%.

La Cina ha registrato un surplus commerciale di $49.06 miliardi a ottobre, rispetto a $41.99 miliardi a settembre, con le attese iniziali che erano per $51.70 miliardi.

E’ stato riportato che l’economia della Cina si stava stabilizzando e alcuni analisti hanno affermato che la diminuzione di ottobre è dovuta alla stagione. Tuttavia, altri sospettano che il boom immobiliare sia vicino a un picco, portando al calo delle importazioni.

Osservando che il tasso di diminuzione è rallentato ad ottobre, gli economisti di ANZ hanno affermato “Crediamo che la domanda dall’estero resti debole, anche se non ha registrato una diminuzione notevole. Sebbene sia le importazioni che le esportazioni siano state inferiori alle attese, sono migliorate su base annuale”.
Prova Gratuita
Login