FMI approva prestito da $12 miliardi all’Egitto
di Ufficio Redazione ChemOrbis - content@chemorbis.com
Secondo quanto riportato dai media, nella giornata dell’11 novembre il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha approvato un prestito da $12 miliardi all’Egitto, per supportare la ripresa del paese dalle difficoltà economiche.
Il FMI ha riportato che la Banca Centrale dell’Egitto riceverà un prestito iniziale di $2.75 miliardi, mentre la parte restante verrà elargita nel corso dei prossimi tre anni e dipenderà dall’applicazione delle riforme richieste, oltre che dall’andamento dell’economia del paese durante questo periodo.
Prima della decisione del FMI, la Banca Centrale dell’Egitto aveva raggiunto un accordo per un prestito da $2 miliardi da banche globali, come parte degli sforzi del paese per ridurre i problemi di liquidità e far fronte agli alti tassi di cambio. In una dichiarazione sul suo sito web, il FMI ha riportato che il programma ripristinerà la stabilità macroeconomica dell’Egitto, oltre a promuovere crescita e occupazione.
Il FMI ha riportato che la Banca Centrale dell’Egitto riceverà un prestito iniziale di $2.75 miliardi, mentre la parte restante verrà elargita nel corso dei prossimi tre anni e dipenderà dall’applicazione delle riforme richieste, oltre che dall’andamento dell’economia del paese durante questo periodo.
Prima della decisione del FMI, la Banca Centrale dell’Egitto aveva raggiunto un accordo per un prestito da $2 miliardi da banche globali, come parte degli sforzi del paese per ridurre i problemi di liquidità e far fronte agli alti tassi di cambio. In una dichiarazione sul suo sito web, il FMI ha riportato che il programma ripristinerà la stabilità macroeconomica dell’Egitto, oltre a promuovere crescita e occupazione.
Più plastics news gratuite
Prezzi polimeri (PP, LDPE, LLDPE ,HDPE, PVC, GPS; HIPS, PET, ABS), trend di mercato e molto di più...- Outlook PVC Turchia 2025: I margini bassi e la domanda instabile interromperanno il ciclo?
- Outlook PP, PE 2025 Europa: Battaglia margini per eccesso di offerta e cambiamenti di flusso commerciale
- Outlook PP, PE MO 2025: Impatto della domanda bassa e delle aggiunte di capacità
- Outlook PE Cina, SEA 2025: Problema di eccesso di offerta si aggrava con nuove capacità
- Outlook tassi di nolo 2025: Un altro anno difficile in vista dopo le tensioni del 2024
- Outlook PP, PE Turchia 2025: Q1 pronto per trend rialzista, occhi su derivati per intero anno
- Outlook PVC Europa 2025: Squilibrio offerta ostacola rialzo dei prezzi
- Outlook PP, PE India 2025: Player positivi per il Q1 nonostante l’attuale trend ribassista
- Europa, politiche prezzo divergenti nei mercati PS e ABS per dicembre
- Trend ribassista persiste nei mercati di importazione del PE di Cina e SEA con l’avvicinarsi di fine anno