Industries Qatar, utile netto in calo del 54% primo semestre
In una dichiarazione, il gruppo diversificato con base in Qatar ha attribuito il calo degli utili a prezzi dei prodotti in ribasso a causa del calo dei prezzi del petrolio e di una riduzione dell’attività economica nei mercati chiave per via della domanda moderata causata dalla pandemia di COVID-19.
I prezzi dei prodotti nel settore petrolchimico sono diminuiti del 24% nella prima metà del 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. E mentre i volumi di vendita sono aumentati marginalmente del 3%, i ricavi su base complessiva sono diminuiti del 22%.
I volumi di produzione durante il periodo sono rimasti pressoché simili rispetto al precedente periodo corrispondente poiché la produzione leggermente inferiore nel segmento PE è stata compensata da volumi più elevati nel settore degli additivi per carburanti.
QI possiede l’80% della compagnia petrolchimica del Qatar che produce etilene, LDPE, LLDPE e zolfo. Le altre sue attività comprendono Qatar Steel che produce e vende billette di acciaio; Qatar Fertiliser produce ammoniaca e urea; e Qatar Fuel Additives che produce metanolo e MTBE.
Più plastics news gratuite
Prezzi polimeri (PP, LDPE, LLDPE ,HDPE, PVC, GPS; HIPS, PET, ABS), trend di mercato e molto di più...- Offerta limitata rafforza outlook PP, PE di febbraio in Turchia
- Mercati PP import Cina ai massimi di 6 mesi prima del Capodanno lunare
- Attività scarse spingono fornitori PE, PP import a concedere ribassi in Egitto
- Prezzi ancora in calo nei mercati delle poliolefine in Medio Oriente
- Mercati PP, PE Europa iniziano il 2023 con nuovi cali
- Offerta corta mantiene aspettative rialziste nel mercato del PVC in Turchia
- Fine della politica "zero-COVID" in Cina: arma a doppio taglio per mercati asiatici del PVC, PP e PE
- Venditori Medio Oriente annunciano prezzi PP e PE in rialzo in Cina, SEA e Turchia a gennaio
- Mercati locali PE e PP Egitto in rialzo, mentre sterlina precipita a nuovi minimi
- Mercati stirenici invertono calo dopo mesi di trend in ribasso in Europa