Skip to content




Mercati

Asia Pacifico

  • Europa

  • Italia
  • Nord Europa
  • (Austria, Belgio, France, Germania, Paesi Bassi, Svizzera)
  • Africa

  • Egitto
  • Africa
  • (Algeria, Tunisia, Libya, Marocco, Nigeria, Kenya, Tanzania, Sudafrica)
Price Wizard

Sblocca i prezzi globali lungo tutta la catena del valore e trasforma dati complessi in informazioni chiare.

Price Wizard

Crea e salva i tuoi grafici

Grafici Preferiti

Salva e accedi ai grafici più popolari

Fotografia Prodotto

Analizza le variazioni di prezzo per prodotto

Fotografia Mercato

Analizza le variazioni di prezzo per mercato

Analisi Netback

Monitora prezzi e netback

Price Tracker

Traccia i prezzi dei polimeri globalmente

Stats Wizard

Analizza i dati globali import ed export per conoscere i volumi e i modelli di trading.

Stats Wizard

Crea e salva i tuoi grafici

Snapshot

Comprendi i modelli di trading in un colpo d'occhio

Partners

Analizza i dati dei partner nel tempo

Reporters

Analizza i dati dei reporter nel tempo

Serie Dati

Confronta quantità, valore e prezzi

Supply Wizard

Traccia l'offerta globale di polimeri e visualizzala tramite grafici e tabelle interattive.

Capacità Globali

Monitora impianti esistenti e nuovi

Notizie Produzione

Traccia le variazioni della produzione per impianto

Snapshot

Rileva lo stato dell'offerta in un colpo d'occhio

Capacità Offline

Scopri le interruzioni produttive

Nuove Capacità

Scopri i nuovi impianti programmati

Chiusure Impianti

Scopri gli impianti chiusi definitivamente

Bilancio Offerta

Analizza il bilancio dell'offerta nel tempo

Opzioni Filtro
Testo :
Criteri Ricerca :
Regione/Paese :
Gruppo Prodotto/Prodotto :
Tipo Notizia :
Preferiti:

Mercati PP Italia e Nord Europa in tensione per offerta ridotta, costi in aumento

di Manolya Tufan - mtufan@chemorbis.com
  • 01/02/2024 (12:43)
Nei mercati regionali, i problemi di offerta sono emersi da metà gennaio in avanti poiché le dichiarazioni di forza maggiore hanno contribuito ai disordini nel Mar Rosso, provocando l’interruzione degli ordini da fonti regionali e di importazione. Le dinamiche relativamente sbilanciate di domanda e offerta e l’aumento dei prezzi spot del propilene hanno rafforzato l’outlook rialzista di febbraio.

Total si unisce a SABIC nel dichiarare forza maggiore

Total ha dichiarato forza maggiore in tutti i suoi impianti di PP in Francia il 25 gennaio. Ciò ha fatto seguito alla forza maggiore di SABIC Europe da Gelsenkirchen, in Germania, alla fine di dicembre, a causa di problemi di materie prime. Non c’erano aggiornamenti al momento della scrittura, sebbene l’impianto di PP di SABIC nel sito avrebbe dovuto riprendere le attività alla fine di gennaio.

Nel frattempo, la società ungherese MOL ha dichiarato una forza maggiore sulla produzione di PP all’inizio di dicembre 2023, per via della mancanza di nafta.

Secondo le Production News Pro di ChemOrbis, si stima che i mercati globali abbiano registrato una perdita di produzione di PP di circa 2 milioni di ton a gennaio, con il 55% della perdita di produzione proveniente dal Nordest Asiatico. L’Europa ha rappresentato circa il 25% della perdita totale di produzione a causa dei continui tagli dei tassi operativi e dei più recenti problemi di produzione.

PP – Capacity – lost – reductions – closed – offline

Prezzi import dalla Corea del Sud aumentano di più

Per quanto riguarda il mercato di importazione, le condizioni dell’offerta non sono migliori. La situazione nel Mar Rosso ha creato una sfida logistica per gli spedizionieri e gli esportatori, causando un aumento dei tassi di nolo, dei prezzi dei container e dei costi assicurativi. I nuovi carichi spediti dall’Asia hanno un prezzo di $200/ton al di sopra dei livelli più recenti, con arrivo a metà aprile. Anche i prezzi di importazione dall’Arabia Saudita hanno registrato aumenti di $50-100/ton.

Tuttavia, i buyer hanno ritenuto rischioso impegnarsi in nuovi carichi di importazione date le continue interruzioni e i conseguenti ritardi di consegna. Le spedizioni di febbraio arriveranno a maggio, quando un cambiamento nella reazione del mercato è possibile.

Emergono tentativi di aumento a 3 cifre oltre al prezzo del contratto del C3

I fornitori di PP hanno chiuso i loro ordini dopo aver venduto parte dei loro carichi di gennaio a rollover o con aumenti. Stavano pensando di recuperare i loro margini dato che ci saranno meno importazioni di PP verso le coste europee, il che a sua volta aiuterebbe altri fornitori di importazione e produttori regionali a spingere il mercato in rialzo.

Infatti, alcuni fornitori locali o di importazione hanno anche optato per esportare verso la Turchia, dove i prezzi sono aumentati come reazione istintiva ai disordini nel Mar Rosso a causa della loro dipendenza dalle importazioni. La stabilità all’inizio di gennaio ha respinto i fornitori mediorientali e ha portato a una riduzione delle allocazioni in Europa, che potrebbe non continuare in caso di un outlook rialzista a febbraio.

Di conseguenza, tentativi di rialzo di circa €100/ton potrebbero essere applicati oltre all’aumento di €15/ton nel contratto del propilene di febbraio. I prezzi spot del propilene hanno registrato aumenti cumulativi di circa €150-200/ton dall’inizio di gennaio, come mostrato dal Price Wizard di ChemOrbis.

Aumenti di €150/ton potrebbero inizialmente essere richiesti a causa delle importazioni più limitate e degli obiettivi di espansione dei margini, con i produttori regionali di poliolefine che hanno già riportato aumenti di €130-150/ton prima delle chiusure dei monomeri. I player hanno previsto aumenti di prezzo maggiori a febbraio e anche un trend rialzista per marzo.

Nel Nord Europa e in Italia, i range di prezzo si sono attestati l’ultima volta a €1100-1200/ton per il PP-omo e a €1150-1250/ton per il PPBC iniezione, tutti su base FD, 60 giorni.

Opinioni sulla domanda divergenti in Italia e Nord Europa

L’inattività di acquisto si è interrotta da metà gennaio quando i trasformatori hanno ripreso le attività in seguito alle festività di fine anno. Le attività di rifornimento delle scorte da parte dei trasformatori e degli utilizzatori finali sono state guidate dai problemi di offerta e dagli aumenti di prezzo, ovviamente. Sebbene la domanda di base resti debole, le attività di acquisto sono migliorate a dicembre poiché è stato fatto un po’ di pre-buying in previsione di ulteriori aumenti. I player italiani hanno riferito di aver visto un’attività migliore.

Le abitudini di acquisto non sono particolarmente cambiate nei mercati del Nord Europa, tra cui Germania, Olanda e Belgio poiché i player sono scettici circa lo stato della domanda per via dei consumi scarsi delle principali applicazioni di PP. Il PP è usato nel settore del packaging, nella produzione di articoli per la casa e anche nel settore dell’automotive.

Questo per dire che la domanda calma potrebbe mantenere gli aumenti futuri sotto controllo o almeno portare a un rallentamento nei volumi di vendita.

Prova Gratuita
Login