Skip to content




Mercati

Asia Pacifico

  • Cina
  • SEA & India
  • (Indonesia, Vietnam, Malaysia, Singapore, Philippines, Thailand, India)
  • Europa

  • Italia
  • Nord Europa
  • (Austria, Belgio, France, Germania, Paesi Bassi, Svizzera)
  • Africa

  • Egitto
  • Africa
  • (Algeria, Tunisia, Libya, Marocco, Nigeria, Kenya, Tanzania, Sudafrica)
Cambiamento nel Menu Strumenti Analitici
Ora puoi accedere ad Analisi Snapshot, Analisi Netback e Prezzi Variazioni dal menu di Price Wizard.

Opzioni Filtro
Testo :
Criteri Ricerca :
Regione/Paese :
Gruppo Prodotto/Prodotto :
Tipo Notizia :
Preferiti:

Mercati PP, PE in rialzo a febbraio in Africa, offerta supera domanda scarsa

di Nada Samir - nada@chemorbis.com
di Esra Ersöz - eersoz@chemorbis.com
  • 27/02/2024 (10:52)
Il sentimento rialzista, che è parzialmente emerso a gennaio dopo tre mesi è prevalso nei mercati africani delle poliolefine questo mese. Le limitazioni dell’offerta sono state il principale fattore dietro alle richieste di aumento dei prezzi, anche se la domanda è rimasta sotto una forte pressione per via delle difficoltà economiche.

Mercati PP, PE in Africa occidentale completamente in rialzo

In Nigeria, il più grande mercato africano, le offerte di PE e PP da parte del principale produttore saudita hanno indicato aumenti di $30-100/ton dopo che hanno seguito un trend da stabile a in rialzo a gennaio. Un distributore locale ha sostenuto che le spedizioni sia dagli Stati Uniti che dal Medio Oriente sono scarse, in particolare per l’HDPE film e quindi i prezzi dell’HDPE hanno registrato maggiori aumenti.

Nel frattempo, i costi in aumento dei beni importati contribuiscono alle pressioni inflazionistiche complessive, spingendo ulteriormente in calo la domanda.

Rialzi di ELEME intatti per 7° mese consecutivo

Il produttore locale della Nigeria, ELEME, ha annunciato aumenti di NGN230,000-232,800/ton ($157-160/ton) per le offerte di PE e aumenti di NGN229,400-244,000/ton ($156-168/ton) per il PP rispetto ai livelli di gennaio. Secondo fonti di mercato, la svalutazione della Naira rimane il fattore principale che supporta i continui aumenti di prezzo.

Annunci di aumenti ancora in ritardo rispetto alla rapida svalutazione della naira nigeriana

Tuttavia, nonostante gli sforzi di ELEME per adeguare i suoi prezzi in rialzo, la svalutazione della naira nigeriana ha superato l’importo degli aumenti emessi dal produttore. Come si può vedere dal grafico a sinistra, il Price Index di ChemOrbis suggerisce che gli aumenti cumulativi dei prezzi medi locali hanno raggiunto NGN834,500/ton, circa l’85% in altre parole, da luglio 2023, toccando un nuovo massimo storico.

Tuttavia, l’equivalenza in dollari dei prezzi del produttore, calcolata sulla base di cambio medio di ogni settimana correlata, racconta una storia diversa perché i prezzi equivalenti in dollari sono aumentati in media di circa $580-600/ton da luglio a dicembre. Questo aumento cumulativo è stato pari a circa il 48-50%. Tuttavia, i prezzi equivalenti al dollaro sono diminuiti a gennaio e febbraio nonostante i rialzi emessi su base NGN, con un calo totale di oltre $600/ton, ovvero del 35%. Il calo ha accelerato in particolare a febbraio, quando la naira nigeriana è stata rapidamente svalutata rispetto al dollaro statunitense. Questo può essere visto nel grafico del Price Wizard di ChemOrbis sulla destra.


*Fare clic con il tasto destro del mouse sulle immagini e aprire in una nuova scheda per visualizzare i grafici a grandezza naturale.



Mercati kenioti toccano massimo di 8 mesi

In Kenya, la più grande economia dell’Africa orientale, le offerte di febbraio del PP e del PE di un produttore saudita hanno indicato aumenti di circa $50-70/ton rispetto agli ultimi livelli di gennaio, dopo che sono rimasti sostanzialmente invariati fino a gennaio. “L’offerta dei produttori mediorientali non è ampia, ma la domanda resta limitata alle necessità di base per via delle vendite deludenti dei prodotti finiti”, ha riferito un trader.

In seguito ai recenti aumenti di prezzo, il range complessivo di importazione è salito al suo massimo da giugno 2023, secondo il Price Index di ChemOrbis.

Difficoltà di offerta spingono mercati del Nord Africa

In Nord Africa, i player in Marocco hanno riportato le offerte del PE e del PP di febbraio con aumenti rispettivamente di €20-50/ton ($21-54/ton) e di €30/ton ($32/ton) rispetto agli ultimi livelli di gennaio. A parte per gli aumenti applicati, le offerte di LDPE sono rimaste per lo più invariate rispetto a gennaio. L’offerta è stata riportata limitata questo mese. Tuttavia, i buyer hanno mostrato resistenza verso le richieste di aumenti dei prezzi per via della domanda dei prodotti finiti inferiore alla media.

In Tunisia, anche i venditori mediorientali hanno annunciato le loro offerte di PE per febbraio con aumenti di €20-50/ton ($21-54/ton) rispetto a gennaio mentre hanno mantenuto le loro offerte di PP per lo più invariate sul mese.

In Algeria, i fornitori regionali hanno annunciato i prezzi di febbraio con aumenti di $80/ton rispetto a gennaio. Inoltre, i prezzi del PP di febbraio hanno registrato aumenti di $100/ton su base mensile. Secondo fonti di mercato, l’offerta limitata e la domanda in miglioramento con l’avvicinarsi del mese sacro del Ramadan hanno portato ad aumenti di prezzo e i venditori sono rimasti fermi sulle loro offerte.

Outlook rialzista nonostante preoccupazioni domanda

Nel breve termine, si prevede che i prezzi delle poliolefine rimarranno stabili in tutto il continente a causa dell’offerta limitata e dei costi in rialzo delle materie prime. “Sebbene le attuali condizioni di mercato forniscano pochi incentivi per un rimbalzo della domanda, i mercati africani potrebbero continuare a rimanere rialzisti a marzo”, ha sottolineato un distributore regionale.

Prova Gratuita
Login