Skip to content




Mercati

Asia Pacifico

  • Cina
  • SEA & India
  • (Indonesia, Vietnam, Malaysia, Singapore, Philippines, Thailand, India)
  • Europa

  • Italia
  • Nord Europa
  • (Austria, Belgio, France, Germania, Paesi Bassi, Svizzera)
  • Africa

  • Egitto
  • Africa
  • (Algeria, Tunisia, Libya, Marocco, Nigeria, Kenya, Tanzania, Sudafrica)

Opzioni Filtro
Testo :
Criteri Ricerca :
Regione/Paese :
Gruppo Prodotto/Prodotto :
Tipo Notizia :
Preferiti:
 

Mercati PP e PE pronti a rimbalzare dai minimi di due anni in Europa

di Manolya Tufan - mtufan@chemorbis.com
  • 30/01/2023 (12:09)
Le aspettative rialziste sono predominanti nei mercati europei del PP e del PE dopo un trend in ribasso durato 2 mesi. I produttori regionali intendono annunciare aumenti a febbraio, a causa delle aspettative rialziste per i monomeri, le riduzioni dell’offerta e il rialzo in altri mercati globali. Ciò ha già portato a un cambiamento nel sentimento del mercato, stimolando la domanda di resine.

Prezzi ai minimi da 2 anni

Secondo i dati medi settimanali del Price Index di ChemOrbis, i prezzi spot del PP omo, del PPBC e del PE film sono recentemente scesi ai minimi da gennaio 2021. Salvo un rimbalzo di breve durata a ottobre e novembre, i prezzi delle poliolefine in Europa hanno registrato un trend in ribasso da maggio.

I prezzi indicano cali cumulativi di €700-900/ton, o di circa il 35-40%, per il PE film, mentre al momento i mercati del PP omo e del PPBC hanno registrato un calo di €900-1000/ton, o del 40-45%.

Monomeri attesi in rialzo

I player condividono aspettative rialziste per i monomeri di febbraio a causa dell’aumento dei prezzi del petrolio, della nafta, dell’etilene e del propilene. Secondo il Price Wizard di ChemOrbis, i prezzi spot dei monomeri sono aumentati di circa €150/ton dall’inizio di gennaio.

Le aspettative variavano in termini di entità degli aumenti, c’è chi prevede rialzi a 3 cifre per entrambi i monomeri, ma la maggior parte delle aspettative indicano aumenti di circa €70/ton per l’etilene e €70-90/ton per il propilene.

Vendite di gennaio in leggero miglioramento per voci rialziste, ritardi nelle consegne

Le aspettative rialziste per febbraio hanno attirato i buyer sul mercato verso la fine del mese. Infatti, i minimi del mercato del PP sono scomparsi in risposta al migliore interesse all’acquisto. Alcuni produttori regionali hanno fermato le vendite in vista di potenziali aumenti. A ciò si sono aggiunti i ritardi nelle consegne dei carichi importati e la scarsa disponibilità da parte di alcuni produttori regionali.

La domanda è indubbiamente migliorata rispetto alla prima metà di gennaio. Tuttavia, i buyer hanno limitato gli acquisti, poiché cercano di evitare di fare scorte dato l’outlook incerto nei mercati dei prodotti finiti.

Offerta PP più limitata del PE

Sul fronte dell’offerta, i player hanno riferito che l’offerta complessiva di PP è un po’ più limitata rispetto a quella del PE. L’offerta di PP potrebbe rimanere più limitata di quella del PE poiché Borealis prevede di fermare i suoi impianti di PP a febbraio per una manutenzione.

Per notizie più dettagliate sulla produzione in base all’impianto e al produttore, consultare Notizie Produzione Pro di ChemOrbis.

I tentativi di aumento passeranno totalmente?

È probabile che i produttori di PP annuncino aumenti superiori rispetto alla chiusura del propilene a causa della minore disponibilità. Per quanto riguarda il PE, sono ritenute più facilmente attuabili richieste di aumento perlopiù in linea con la chiusura dell’etilene, a causa della mancanza di problemi di offerta.

L’entità degli aumenti che verranno assorbiti il mese prossimo dipenderà dalla domanda. Nonostante i fattori rialzisti, la domanda complessiva non è incoraggiante a causa dei bassi consumi, senza contare il calo dei costi delle utenze e l’arrivo previsto delle importazioni. Questi fattori potrebbero tenere sotto controllo gli aumenti dei prezzi. Inoltre, alcuni player restano titubanti riguardo un possibile trend rialzista di lunga durata, poiché finora la ripresa dei prezzi si è rivelata di breve durata per la mancanza di grandi cambiamenti nei consumi.
Prova Gratuita
Login