PP, PE Europa crollano; produttori optano per altri tagli ai tassi
di Manolya Tufan - mtufan@chemorbis.com
I produttori regionali di poliolefine si stanno preparando a ridurre ulteriormente i tassi di utilizzo nei loro impianti durante il periodo estivo nel tentativo di mantenere l’offerta locale ridotta e bilanciare la domanda debole, mentre i prezzi spot sono scesi ai minimi pluriennali. Anche se i tassi di produzione sono già stati ridotti dalla metà del 2022, nel mercato c’è tanta offerta a causa del significativo crollo della domanda.
Europa rappresenta un terzo del calo totale di produzione di PP a giugno
Secondo le Production News Pro di ChemOrbis, oltre 1,8 milioni di tonnellate di PP sarebbero andate perse, con circa il 33% (circa 600.000 tonnellate) della perdita di produzione proveniente dall’Europa. I dati aggiornati suggeriscono che 1,5 milioni di tonnellate di PP verranno tagliate a luglio, con l’Europa che rappresenta oltre il 38% della perdita di produzione totale. L’Europa si è classificata come la seconda regione con la maggiore riduzione di capacità, che è stata principalmente attribuita ai tagli disciplinati/più forti dei tassi di utilizzo.
Anche i mercati del PE vedono tagli sostanziali ai tassi di utilizzo in Europa
Per quanto riguarda il PE, si stima che circa 714.000 tonnellate di PE siano andate perse nel mercato europeo a giugno, il che rappresenta il 41% della perdita di produzione complessiva (circa 1,7 milioni di tonnellate) a livello globale. A luglio, la perdita complessiva nella regione dovrebbe superare leggermente le 720.000 tonnellate. I dati aggiornati suggeriscono che più di 1,4 milioni di tonnellate di PE verranno tagliate dai mercati globali a luglio.
Aumenti di capacità sono molto più bassi dei tagli alla produzione
I mercati globali di PP e PE si stanno preparando ad affrontare un grande aumento della capacità nel 2023. Finora quest’anno sono già stati aggiunti 3 milioni di tonnellate di nuova capacità di PP rispetto ai 10,2 milioni di tonnellate previsti. L’aggiunta globale di PE sarà di circa 7 milioni di tonnellate nel 2023, di cui 4 milioni di tonnellate sono già state avviate. Tuttavia, la riduzione della produzione attuale supera l’arrivo delle nuove capacità.
Per quanto riguarda il PP, le aggiunte di capacità su base globale (calcolate mensilmente sulla base delle capacità aggiuntive dei nuovi impianti entrati in funzione nel mese in corso e 6 mesi prima e dopo il mese in corso) sono di circa 295.000 tonnellate a giugno, che è molto inferiore alle capacità ferme (più di 1,8 milioni di tonnellate) a giugno, secondo le Production News Pro di ChemOrbis. Si stima che il rapporto tra capacità ferme e capacità installate sia pari al 19,5%, più alto rispetto al rapporto tra nuove capacità e capacità installate, pari 3,1%.
Troviamo uno scenario simile anche nei mercati globali del PE, dove circa 340.000 tonnellate di nuova capacità calcolata sono di gran lunga inferiori alla perdita di produzione totale stimata di 1,7 milioni di tonnellate a giugno. Si stima che il rapporto tra capacità ferme e capacità installate sia pari al 13%, superiore rispetto al rapporto tra nuove capacità e capacità installate, pari al 2,5%.
Sembra che i tagli ai tassi di utilizzo si diffonderanno a meno che le economie non si riprendano dagli effetti del rallentamento economico globale. L’eccesso di offerta globale rimarrà un problema nel breve termine anche in caso di ritardi nell’avvio degli impianti, considerando la debolezza della domanda.
Un player importante ha commentato: “Non prevediamo una solida ripresa fino a settembre-ottobre. L’avvio degli impianti petrolchimici potrebbe essere posticipato in quanto la ripresa della domanda non è abbastanza forte da assorbire le nuove capacità”.
Causa principale: Minore spesa dei consumatori
Il calo della domanda dei consumatori è stato il fattore principale che ha aperto la strada all’accumulo di scorte sia di resina che di prodotti finiti. I settori dei derivati, dal packaging all’automotive, hanno registrato ordini scarsi poiché l’inflazione ha avuto ripercussioni sui consumi, il che ha dissuaso i trasformatori dall’acquistare oltre le loro esigenze.
Anche le attese ribassiste e le vacanze estive hanno tenuto i player inattivi poiché gli impianti dei trasformatori effettueranno manutenzioni della durata di due o tre settimane nei prossimi due mesi.
Prezzi spot vicini a livelli estremamente bassi
Le aspettative per luglio indicano ulteriori ribassi in linea con le aspettative per il monomero di diminuzioni di €30-60/ton. I cali dovrebbero rallentare rispetto agli ultimi due mesi poiché i prezzi di PP e PE hanno già toccato i minimi pluriennali. Di conseguenza, è probabile che i prezzi di luglio registreranno diminuzioni di €50-60/ton.
I prezzi spot di PPH e PPBC hanno toccato un minimo di €1000/ton e €1100/ton su base FD Italia, 60 giorni, rispettivamente. I prezzi del PP del Nord Europa sono superiori di €50-100/ton rispetto ai i range italiani. Per quanto riguarda l’LDPE, i prezzi sono scesi sotto i €950/ton FD in Italia.
Con i margini dei produttori ridotti, d’ora in poi i fornitori non saranno disposti a concedere grandi cali. Mirano a fermare la prolungata tendenza al ribasso attraverso i tagli ai tassi, che potrebbero dare i loro frutti una volta che i buyer torneranno a rifornire le scorte. In effetti, i buyer potrebbero decidere di assicurarsi alcuni carichi nonostante la mancanza di un importante miglioramento della domanda, in quanto i prezzi potrebbero raggiungere il minimo tra luglio e agosto prima di un possibile rimbalzo a partire da settembre.
I principali produttori europei hanno pianificato fermi impianto estivi, mentre i tagli dei tassi di utilizzo saranno ancora più forti. A giugno, secondo quanto riferito, alcuni produttori hanno iniziato a ridurre i tassi di utilizzo fino al 50%, che dovrebbe durare fino a settembre. L’obiettivo principale di questa decisione è quello di riequilibrare le scorte, considerando che i fermi impianto estivi dei trasformatori dovrebbero durare più a lungo del solito quest’anno a causa della debolezza dei mercati dei derivati. Inoltre, i produttori mirano a fermare la tendenza al ribasso a un certo punto, poiché i prezzi della resina hanno raggiunto livelli estremamente bassi, riducendo i margini dei produttori.
Europa rappresenta un terzo del calo totale di produzione di PP a giugno
Secondo le Production News Pro di ChemOrbis, oltre 1,8 milioni di tonnellate di PP sarebbero andate perse, con circa il 33% (circa 600.000 tonnellate) della perdita di produzione proveniente dall’Europa. I dati aggiornati suggeriscono che 1,5 milioni di tonnellate di PP verranno tagliate a luglio, con l’Europa che rappresenta oltre il 38% della perdita di produzione totale. L’Europa si è classificata come la seconda regione con la maggiore riduzione di capacità, che è stata principalmente attribuita ai tagli disciplinati/più forti dei tassi di utilizzo.
Anche i mercati del PE vedono tagli sostanziali ai tassi di utilizzo in Europa
Per quanto riguarda il PE, si stima che circa 714.000 tonnellate di PE siano andate perse nel mercato europeo a giugno, il che rappresenta il 41% della perdita di produzione complessiva (circa 1,7 milioni di tonnellate) a livello globale. A luglio, la perdita complessiva nella regione dovrebbe superare leggermente le 720.000 tonnellate. I dati aggiornati suggeriscono che più di 1,4 milioni di tonnellate di PE verranno tagliate dai mercati globali a luglio.
Aumenti di capacità sono molto più bassi dei tagli alla produzione
I mercati globali di PP e PE si stanno preparando ad affrontare un grande aumento della capacità nel 2023. Finora quest’anno sono già stati aggiunti 3 milioni di tonnellate di nuova capacità di PP rispetto ai 10,2 milioni di tonnellate previsti. L’aggiunta globale di PE sarà di circa 7 milioni di tonnellate nel 2023, di cui 4 milioni di tonnellate sono già state avviate. Tuttavia, la riduzione della produzione attuale supera l’arrivo delle nuove capacità.
Per quanto riguarda il PP, le aggiunte di capacità su base globale (calcolate mensilmente sulla base delle capacità aggiuntive dei nuovi impianti entrati in funzione nel mese in corso e 6 mesi prima e dopo il mese in corso) sono di circa 295.000 tonnellate a giugno, che è molto inferiore alle capacità ferme (più di 1,8 milioni di tonnellate) a giugno, secondo le Production News Pro di ChemOrbis. Si stima che il rapporto tra capacità ferme e capacità installate sia pari al 19,5%, più alto rispetto al rapporto tra nuove capacità e capacità installate, pari 3,1%.
Troviamo uno scenario simile anche nei mercati globali del PE, dove circa 340.000 tonnellate di nuova capacità calcolata sono di gran lunga inferiori alla perdita di produzione totale stimata di 1,7 milioni di tonnellate a giugno. Si stima che il rapporto tra capacità ferme e capacità installate sia pari al 13%, superiore rispetto al rapporto tra nuove capacità e capacità installate, pari al 2,5%.
Sembra che i tagli ai tassi di utilizzo si diffonderanno a meno che le economie non si riprendano dagli effetti del rallentamento economico globale. L’eccesso di offerta globale rimarrà un problema nel breve termine anche in caso di ritardi nell’avvio degli impianti, considerando la debolezza della domanda.
Un player importante ha commentato: “Non prevediamo una solida ripresa fino a settembre-ottobre. L’avvio degli impianti petrolchimici potrebbe essere posticipato in quanto la ripresa della domanda non è abbastanza forte da assorbire le nuove capacità”.
Causa principale: Minore spesa dei consumatori
Il calo della domanda dei consumatori è stato il fattore principale che ha aperto la strada all’accumulo di scorte sia di resina che di prodotti finiti. I settori dei derivati, dal packaging all’automotive, hanno registrato ordini scarsi poiché l’inflazione ha avuto ripercussioni sui consumi, il che ha dissuaso i trasformatori dall’acquistare oltre le loro esigenze.
Anche le attese ribassiste e le vacanze estive hanno tenuto i player inattivi poiché gli impianti dei trasformatori effettueranno manutenzioni della durata di due o tre settimane nei prossimi due mesi.
Prezzi spot vicini a livelli estremamente bassi
Le aspettative per luglio indicano ulteriori ribassi in linea con le aspettative per il monomero di diminuzioni di €30-60/ton. I cali dovrebbero rallentare rispetto agli ultimi due mesi poiché i prezzi di PP e PE hanno già toccato i minimi pluriennali. Di conseguenza, è probabile che i prezzi di luglio registreranno diminuzioni di €50-60/ton.
I prezzi spot di PPH e PPBC hanno toccato un minimo di €1000/ton e €1100/ton su base FD Italia, 60 giorni, rispettivamente. I prezzi del PP del Nord Europa sono superiori di €50-100/ton rispetto ai i range italiani. Per quanto riguarda l’LDPE, i prezzi sono scesi sotto i €950/ton FD in Italia.
Con i margini dei produttori ridotti, d’ora in poi i fornitori non saranno disposti a concedere grandi cali. Mirano a fermare la prolungata tendenza al ribasso attraverso i tagli ai tassi, che potrebbero dare i loro frutti una volta che i buyer torneranno a rifornire le scorte. In effetti, i buyer potrebbero decidere di assicurarsi alcuni carichi nonostante la mancanza di un importante miglioramento della domanda, in quanto i prezzi potrebbero raggiungere il minimo tra luglio e agosto prima di un possibile rimbalzo a partire da settembre.
Più plastics news gratuite
Prezzi polimeri (PP, LDPE, LLDPE ,HDPE, PVC, GPS; HIPS, PET, ABS), trend di mercato e molto di più...- Outlook PP Cina, SEA 2025: Aumento delle capacità incontra domanda debole
- Outlook PVC Turchia 2025: I margini bassi e la domanda instabile interromperanno il ciclo?
- Outlook PP, PE 2025 Europa: Battaglia margini per eccesso di offerta e cambiamenti di flusso commerciale
- Outlook PP, PE MO 2025: Impatto della domanda bassa e delle aggiunte di capacità
- Outlook PE Cina, SEA 2025: Problema di eccesso di offerta si aggrava con nuove capacità
- Outlook tassi di nolo 2025: Un altro anno difficile in vista dopo le tensioni del 2024
- Outlook PP, PE Turchia 2025: Q1 pronto per trend rialzista, occhi su derivati per intero anno
- Outlook PVC Europa 2025: Squilibrio offerta ostacola rialzo dei prezzi
- Outlook PP, PE India 2025: Player positivi per il Q1 nonostante l’attuale trend ribassista
- Europa, politiche prezzo divergenti nei mercati PS e ABS per dicembre