Petrolio cancella aumenti dovuti alla riduzione della produzione dell'OPEC+
Petrolio torna in calo dopo 4 settimane di aumenti
Il petrolio ha registrato il suo quarto aumento settimanale venerdì scorso poiché i mercati hanno visto il programma di produzione dell’OPEC + come un segnale rialzista per il mercato petrolifero. Le recenti previsioni dell’Agenzia internazionale per l’energia (AIE) sulla domanda di petrolio e le aspettative di ripresa economica cinese hanno spinto alcuni mercati a raddoppiare le loro stime nel breve termine alla fine della scorsa settimana.
Rischi ribassisti superano il sostegno dei tagli dell’OPEC+
Tuttavia, diversi trader e analisti hanno adottato un atteggiamento più cauto, facendo attenzione ai campanelli d’allarme che potrebbero minacciare la domanda di petrolio e le previsioni di un prolungato periodo di rialzo del mercato. Una delle preoccupazioni è che l’OPEC+ possa reagire alla domanda debole che potrebbe richiedere del tempo per riprendersi. Un altro fattore è il potenziale aumento dell’inflazione, che potrebbe portare a tassi di interesse più elevati e a una crescita economica più lenta.
“Le riduzioni inaspettate dell’offerta da parte dell’OPEC+ annunciate il 2 aprile rischiano di aggravare il deficit dell’offerta di petrolio previsto per la seconda metà del 2023 e di far aumentare i prezzi del petrolio in un momento di maggiore incertezza economica, anche se l’attività industriale rallenta nelle maggiori economie mondiali e la crescita della produzione al di fuori dell’alleanza appare solida”. - Oil Market Report, IEA
La chiusura di mercoledì ha mostrato che i rischi di ribasso della domanda hanno superato il sostegno dell’OPEC+ e il forte calo delle scorte di petrolio degli Stati Uniti. Ciò è dovuto in gran parte al rafforzamento del dollaro statunitense, che ha reagito alle continue preoccupazioni sui rialzi dei tassi di interesse della Federal Reserve (Fed).
Calo delle scorte di petrolio USA non sostiene prezzi del petrolio
Secondo la US Energy Information Administration (EIA), le scorte di petrolio statunitensi sono diminuite di 4,6 milioni di barili la scorsa settimana a un minimo di 10 settimane, indicando una diminuzione maggiore rispetto al calo di 1,1 milioni di barili previsto dagli analisti. Sebbene la stima di una riduzione delle scorte di petrolio negli Stati Uniti sostenga generalmente un aumento dei prezzi, i timori che il rialzo dei tassi di interesse della Fed possa danneggiare la domanda del complesso energetico hanno causato un rafforzamento del dollaro statunitense, spingendo i prezzi del petrolio in ribasso.
Un dollaro statunitense più forte aumenta la pressione sui prezzi del petrolio, poiché rende la materia prima prezzata in dollari più costosa per i detentori di altra valuta.
Conseguenze della stretta monetaria negli USA potrebbero continuare
Sebbene l’aumento della mobilità nell’alta stagione estiva negli Stati Uniti possa spingere in rialzo la domanda di carburanti per i trasporti, le misure di inasprimento monetario in corso da parte della Fed sono rimaste una preoccupazione principale sia per i trader che per gli analisti, poiché queste potenziali sfide potrebbero compensare alcune delle dinamiche stagionali.
“Le nostre previsioni sul consumo globale di combustibili liquidi sono rimaste invariate rispetto alle previsioni del mese scorso. Tuttavia, i rischi maggiori nel settore bancario statunitense e globale accrescono l’incertezza sulle condizioni macroeconomiche e sui potenziali effetti sul consumo di combustibili liquidi, aumentando la possibilità che il consumo di combustibili liquidi sia inferiore alle nostre attuali previsioni”. – Short-Term Energy Outlook, EIA
Più plastics news gratuite
Prezzi polimeri (PP, LDPE, LLDPE ,HDPE, PVC, GPS; HIPS, PET, ABS), trend di mercato e molto di più...- PLAST EURASIA 2023: Player discutono outlook PP e PE per difficoltà finanziarie
- Stats: Import PVC India di gennaio-settembre in rialzo, Cina al primo posto nonostante indagine di salvaguardia
- Sentimento si indebolisce nei mercati di PP e PE africani a novembre
- HDPE film scende più velocemente degli altri due gradi principali di PE film in Cina
- Prezzi PE registrano cali maggiori del C2 in Italia, contrariamente al Nord Europa
- Domanda debole spinge in calo i mercati stirenici in Turchia ai minimi di diversi mesi
- Sentimento ribassista si estende a mercati PP, PE del Medio Oriente a novembre
- Domanda debole pesa su outlook del PE del SEA per il resto dell’anno
- Trend ribassista di 6 settimane si ferma nel mercato locale PP ma player scettici
- Il PP riprende il trend ribassista dopo una breve pausa in Italia e Nord Europa