Prezzi del petrolio in aumento per la domanda prevista da EIA e i tagli alla produzione...
OPEC ed i suoi alleati hanno deciso di estendere i tagli della produzione per luglio e ha invitato i paesi che non hanno rispettato l’accordo a rimediare applicando tagli extra in seguito. L’Iraq ha già rimediato applicando significativi tagli alle sue esportazioni in Asia in risposta alla richiesta dell’OPEC.
Un altro fattore di supporto ai prezzi del petrolio è stato il report mensile pubblicato oggi dall’EIA Energy Information Administration. Infatti, l’agenzia con sede a Parigi, prevede la domanda di petrolio a 91.7 milioni barili/giorno per il 2020, in rialzo di 500.000 barili/giorno dalla stima di maggio.
L’agenzia ha anche riferito che i mercati energetici stanno chiudendo la prima metà del 2020 su una nota relativamente positiva guardando all’ultima ripresa nei prezzi del petrolio.
Seguendo questi sviluppi positivi, i future del petrolio WTI per luglio scambiati sul New York Mercantile Exchange (NYMEX) sono aumentati del 4% o $1.49 a $38.61/barile nella sessione infragiornaliera di martedì. I future del petrolio Brent di agosto sono stati commercializzati in rialzo di circa il 4% o $1.45 a $41.17/barile.
Più plastics news gratuite
Prezzi polimeri (PP, LDPE, LLDPE ,HDPE, PVC, GPS; HIPS, PET, ABS), trend di mercato e molto di più...- Offerta limitata rafforza outlook PP, PE di febbraio in Turchia
- Mercati PP import Cina ai massimi di 6 mesi prima del Capodanno lunare
- Attività scarse spingono fornitori PE, PP import a concedere ribassi in Egitto
- Prezzi ancora in calo nei mercati delle poliolefine in Medio Oriente
- Mercati PP, PE Europa iniziano il 2023 con nuovi cali
- Offerta corta mantiene aspettative rialziste nel mercato del PVC in Turchia
- Fine della politica "zero-COVID" in Cina: arma a doppio taglio per mercati asiatici del PVC, PP e PE
- Venditori Medio Oriente annunciano prezzi PP e PE in rialzo in Cina, SEA e Turchia a gennaio
- Mercati locali PE e PP Egitto in rialzo, mentre sterlina precipita a nuovi minimi
- Mercati stirenici invertono calo dopo mesi di trend in ribasso in Europa