Produzione industriale Cina rimbalza ad aprile
La produzione industriale cinese è aumentata del 3.9% in aprile rispetto all’anno precedente dopo il calo del 1.1% di marzo. L’aumento nella produzione industriale del Paese ha superato l’aspettativa di crescita del 1%.
Nel mese di aprile, le vendite totali al dettaglio per beni di consumo, sono diminuite del 7.5% sull’anno. Nei primi quattro mesi, le vendite al dettaglio sono anche diminuite del 16.2% sull’anno.
L’investimento in asset fissi è calato del 10.3% nel periodo gennaio- aprile, una ripresa dalla caduta del 16.1% nel primo trimestre.
Nel mese di aprile, il totale di import ed export di bene è calato del 0.7% su base annua. Il valore totale delle esportazioni è salito del 8.2% mentre era in ribasso del 3.5% a marzo. Il valore totale delle importazioni è invece diminuito del 10.2% ad aprile.
“Con il miglioramento di diversi aspetti economici in aprile, l’economia nazionale sta gradualmente tornando alla normalità. Ad ogni modo, dovremmo essere consapevoli che dato il continuo diffondersi dell’epidemia all’estero, la stabilità e la ripresa dell’economia nazionale deve ancora affrontare molte sfide,” riporta la dichiarazione del NBS.
Più plastics news gratuite
Prezzi polimeri (PP, LDPE, LLDPE ,HDPE, PVC, GPS; HIPS, PET, ABS), trend di mercato e molto di più...- Offerta limitata rafforza outlook PP, PE di febbraio in Turchia
- Mercati PP import Cina ai massimi di 6 mesi prima del Capodanno lunare
- Attività scarse spingono fornitori PE, PP import a concedere ribassi in Egitto
- Prezzi ancora in calo nei mercati delle poliolefine in Medio Oriente
- Mercati PP, PE Europa iniziano il 2023 con nuovi cali
- Offerta corta mantiene aspettative rialziste nel mercato del PVC in Turchia
- Fine della politica "zero-COVID" in Cina: arma a doppio taglio per mercati asiatici del PVC, PP e PE
- Venditori Medio Oriente annunciano prezzi PP e PE in rialzo in Cina, SEA e Turchia a gennaio
- Mercati locali PE e PP Egitto in rialzo, mentre sterlina precipita a nuovi minimi
- Mercati stirenici invertono calo dopo mesi di trend in ribasso in Europa