Stats: Import PP 2023 ai minimi da 15 anni in Cina, export in lieve crescita
di Merve Sezgün - msezgun@chemorbis.com
Secondo i dati dello Stats Wizard di ChemOrbis, le importazioni totali di PP della Cina nel 2023 hanno toccato i minimi degli ultimi quindici anni, mentre le esportazioni del paese hanno registrato una lenta crescita. Le importazioni totali di PP di quest’anno sono diminuite dell’8% superando di poco i 4.1 milioni/ton, mentre le esportazioni sono aumentate del 3% a circa 1.3 milioni/ton.
Corea del Sud resta primo fornitore, ma perde quota di mercato
La Corea del Sud, nonostante abbia mantenuto la sua posizione di primo fornitore di PP della Cina, ha subito un calo del 24% nelle esportazioni verso la Cina, portando a una diminuzione della quota di mercato dal 23% al 19%.
Singapore è rimasto il secondo fornitore di PP, senza cambiamenti notevoli nelle cifre rispetto all’anno precedente. Gli Emirati Arabi Uniti si sono assicurati la terza posizione, con un lieve aumento della quota di mercato al 14%.
Tenue interesse per import in Cina non stupisce e continuerà
Il ridotto interesse per le importazioni di PP in Cina è attribuito alle significative capacità aggiunte nel mercato domestico, in linea con l’obiettivo del paese di raggiungere l’autosufficienza.
Secondo le Production News Pro di ChemOrbis, la Cina ha aggiunto oltre 5 milioni ton/anno di PP l’anno scorso. Sono in corso i piani per un’ulteriore espansione della capacità produttiva , con un aumento atteso di 8.2 milioni ton/anno nell’anno in corso e una capacità totale prevista di PP di circa 64 milioni ton/anno entro il 2027.
È importante notare che la Cina resta il principale buyer globale di PP anche se la domanda si è gradualmente ridotta soprattutto dopo l’anno della pandemia nel 2020. Negli ultimi dieci anni, la media annuale delle importazioni di PP del paese si è attestata a circa 5 milioni/ton. Il secondo maggior buyer di PP – Turchia - ha importato circa 2.3 milioni/ton di PP l’anno scorso. Ciò fa sorgere la domanda di come i principali fornitori di PP si adatteranno quando la domanda cinese subirà cambiamenti.
E le esportazioni? Riuscirà la Cina a essere un fornitore principale di PP in futuro?
Il grafico sottostante mostra le importazioni annuali di PP della Cina contro le esportazioni dal 2010.
Solo guardando la linea gialla che rappresenta le esportazioni in questo grafico, non sarebbe sbagliato affermare che le esportazioni di PP della Cina continueranno a aumentare. Tuttavia, la crescita delle esportazioni ha perso slancio soprattutto dopo il grande aumento registrato negli ultimi due anni. Nonostante le grandi capacità aggiunte, le esportazioni non sono ancora così alte da allarmare il settore. Questo perché ci sono degli ostacoli in vista.
Destinazioni principali nel 2023
Vietnam e la sua produzione domestica in crescita
I dati sottolineano che il Vietnam è stato il primo buyer di PP della Cina dal 2008. Nel 2021, le importazioni di PP cinese del Vietnam hanno visto un aumento annuale del 62% raggiungendo le 237,000 ton e registrando un record. L’anno seguente ha registrato un calo del 40% nelle importazioni, ma nel 2023, sono aumentate di nuovo a circa 205,000 ton.
Sebbene le esportazioni di PP verso il Vietnam siano aumentate rispetto agli altri anni, resta da vedere se i fornitori cinesi potranno guadagnare una quota maggiore nell’anno a venire per via della crescente capacità domestica del Vietnam.
Indonesia e le nuove norme di importazione
L’anno scorso, l’Indonesia ha preso il secondo posto come buyer di PP cinese con circa 94,000 ton. Nel 2022, il paese non era nemmeno fra i primi cinque. È evidente che i venditori cinesi hanno spostato la loro attenzione verso l’Indonesia, ma stanno incontrando ostacoli commerciali a causa della recente implementazione di unsistema di quote annuali per le importazioni di polimeri in Indonesia. Si prevede che questa azione limiterà il volume delle importazioni.
India non era fra i primi cinque l’anno scorso
Il secondo maggior buyer di PP cinese nel 2022, l’India, non era nemmeno fra i primi cinque l’anno scorso. Le esportazioni cinesi verso l’India sono diminuite del 39% rispetto all’anno precedente a circa 65,000 ton nel 2023. Invece, dopo il Vietnam e l’Indonesia, il PP cinese si è diretto in Bangladesh (92,000 ton), Brasile (90,000 ton), e Thailandia (67,000 ton).
Il calo delle esportazioni verso l’India non è dovuto al fatto che le importazioni di PP indiane sono diminuite lo scorso anno. Infatti, la domanda indiana di PP di importazione è aumentata ancora. Nei primi dieci mesi dello scorso anno, l’India ha importato oltre 1.5 milioni/ton di PP, in rialzo rispetto all’intero volume dell’anno precedente di 1.46 milioni/ton.
Turchia sembra fuori dai giochi nel 2023
Nel 2023, sembra che la Turchia sia uscita fuori dai radar. In quanto secondo maggior buyer globale di PP, il paese è stato visibilmente assente dalla lista di esportazioni cinese l’anno scorso. I dati indicano che la Cina ha venduto solo una minima quantità di 8,000 ton di PP alla Turchia l’anno scorso, un calo significativo rispetto alle 47,000 ton nel 2022. In particolare, nel 2021, la Turchia occupava la posizione di quarto maggior buyer globale di PP della Cina con 82,000 ton.
Corea del Sud resta primo fornitore, ma perde quota di mercato
La Corea del Sud, nonostante abbia mantenuto la sua posizione di primo fornitore di PP della Cina, ha subito un calo del 24% nelle esportazioni verso la Cina, portando a una diminuzione della quota di mercato dal 23% al 19%.
Singapore è rimasto il secondo fornitore di PP, senza cambiamenti notevoli nelle cifre rispetto all’anno precedente. Gli Emirati Arabi Uniti si sono assicurati la terza posizione, con un lieve aumento della quota di mercato al 14%.
Tenue interesse per import in Cina non stupisce e continuerà
Il ridotto interesse per le importazioni di PP in Cina è attribuito alle significative capacità aggiunte nel mercato domestico, in linea con l’obiettivo del paese di raggiungere l’autosufficienza.
Secondo le Production News Pro di ChemOrbis, la Cina ha aggiunto oltre 5 milioni ton/anno di PP l’anno scorso. Sono in corso i piani per un’ulteriore espansione della capacità produttiva , con un aumento atteso di 8.2 milioni ton/anno nell’anno in corso e una capacità totale prevista di PP di circa 64 milioni ton/anno entro il 2027.
È importante notare che la Cina resta il principale buyer globale di PP anche se la domanda si è gradualmente ridotta soprattutto dopo l’anno della pandemia nel 2020. Negli ultimi dieci anni, la media annuale delle importazioni di PP del paese si è attestata a circa 5 milioni/ton. Il secondo maggior buyer di PP – Turchia - ha importato circa 2.3 milioni/ton di PP l’anno scorso. Ciò fa sorgere la domanda di come i principali fornitori di PP si adatteranno quando la domanda cinese subirà cambiamenti.
E le esportazioni? Riuscirà la Cina a essere un fornitore principale di PP in futuro?
Il grafico sottostante mostra le importazioni annuali di PP della Cina contro le esportazioni dal 2010.
Solo guardando la linea gialla che rappresenta le esportazioni in questo grafico, non sarebbe sbagliato affermare che le esportazioni di PP della Cina continueranno a aumentare. Tuttavia, la crescita delle esportazioni ha perso slancio soprattutto dopo il grande aumento registrato negli ultimi due anni. Nonostante le grandi capacità aggiunte, le esportazioni non sono ancora così alte da allarmare il settore. Questo perché ci sono degli ostacoli in vista.
Destinazioni principali nel 2023
Vietnam e la sua produzione domestica in crescita
I dati sottolineano che il Vietnam è stato il primo buyer di PP della Cina dal 2008. Nel 2021, le importazioni di PP cinese del Vietnam hanno visto un aumento annuale del 62% raggiungendo le 237,000 ton e registrando un record. L’anno seguente ha registrato un calo del 40% nelle importazioni, ma nel 2023, sono aumentate di nuovo a circa 205,000 ton.
Sebbene le esportazioni di PP verso il Vietnam siano aumentate rispetto agli altri anni, resta da vedere se i fornitori cinesi potranno guadagnare una quota maggiore nell’anno a venire per via della crescente capacità domestica del Vietnam.
Indonesia e le nuove norme di importazione
L’anno scorso, l’Indonesia ha preso il secondo posto come buyer di PP cinese con circa 94,000 ton. Nel 2022, il paese non era nemmeno fra i primi cinque. È evidente che i venditori cinesi hanno spostato la loro attenzione verso l’Indonesia, ma stanno incontrando ostacoli commerciali a causa della recente implementazione di unsistema di quote annuali per le importazioni di polimeri in Indonesia. Si prevede che questa azione limiterà il volume delle importazioni.
India non era fra i primi cinque l’anno scorso
Il secondo maggior buyer di PP cinese nel 2022, l’India, non era nemmeno fra i primi cinque l’anno scorso. Le esportazioni cinesi verso l’India sono diminuite del 39% rispetto all’anno precedente a circa 65,000 ton nel 2023. Invece, dopo il Vietnam e l’Indonesia, il PP cinese si è diretto in Bangladesh (92,000 ton), Brasile (90,000 ton), e Thailandia (67,000 ton).
Il calo delle esportazioni verso l’India non è dovuto al fatto che le importazioni di PP indiane sono diminuite lo scorso anno. Infatti, la domanda indiana di PP di importazione è aumentata ancora. Nei primi dieci mesi dello scorso anno, l’India ha importato oltre 1.5 milioni/ton di PP, in rialzo rispetto all’intero volume dell’anno precedente di 1.46 milioni/ton.
Turchia sembra fuori dai giochi nel 2023
Nel 2023, sembra che la Turchia sia uscita fuori dai radar. In quanto secondo maggior buyer globale di PP, il paese è stato visibilmente assente dalla lista di esportazioni cinese l’anno scorso. I dati indicano che la Cina ha venduto solo una minima quantità di 8,000 ton di PP alla Turchia l’anno scorso, un calo significativo rispetto alle 47,000 ton nel 2022. In particolare, nel 2021, la Turchia occupava la posizione di quarto maggior buyer globale di PP della Cina con 82,000 ton.
Più plastics news gratuite
Prezzi polimeri (PP, LDPE, LLDPE ,HDPE, PVC, GPS; HIPS, PET, ABS), trend di mercato e molto di più...- Outlook PP Cina, SEA 2025: Aumento delle capacità incontra domanda debole
- Outlook PVC Turchia 2025: I margini bassi e la domanda instabile interromperanno il ciclo?
- Outlook PP, PE 2025 Europa: Battaglia margini per eccesso di offerta e cambiamenti di flusso commerciale
- Outlook PP, PE MO 2025: Impatto della domanda bassa e delle aggiunte di capacità
- Outlook PE Cina, SEA 2025: Problema di eccesso di offerta si aggrava con nuove capacità
- Outlook tassi di nolo 2025: Un altro anno difficile in vista dopo le tensioni del 2024
- Outlook PP, PE Turchia 2025: Q1 pronto per trend rialzista, occhi su derivati per intero anno
- Outlook PVC Europa 2025: Squilibrio offerta ostacola rialzo dei prezzi
- Outlook PP, PE India 2025: Player positivi per il Q1 nonostante l’attuale trend ribassista
- Europa, politiche prezzo divergenti nei mercati PS e ABS per dicembre