Skip to content




Mercati

Asia Pacifico

  • Cina
  • SEA & India
  • (Indonesia, Vietnam, Malaysia, Singapore, Philippines, Thailand, India)
  • Europa

  • Italia
  • Nord Europa
  • (Austria, Belgio, France, Germania, Paesi Bassi, Svizzera)
  • Africa

  • Egitto
  • Africa
  • (Algeria, Tunisia, Libya, Marocco, Nigeria, Kenya, Tanzania, Sudafrica)
Cambiamento nel Menu Strumenti Analitici
Ora puoi accedere ad Analisi Snapshot, Analisi Netback e Prezzi Variazioni dal menu di Price Wizard.

Opzioni Filtro
Testo :
Criteri Ricerca :
Regione/Paese :
Gruppo Prodotto/Prodotto :
Tipo Notizia :
Preferiti:

Sud Africa rivede previsioni crescita economica nel 2016

di Ufficio Redazione ChemOrbis - content@chemorbis.com
  • 28/10/2016 (17:41)
Secondo quanto riportano i media, il Ministero del Tesoro del Sud Africa ha riportato nella dichiarazione della politica di budget del medio termine (MTBPS) di aver modificato in ribasso le previsioni sulla crescita economica allo 0.5% per quest’anno dal precedente 0.9% a febbraio per via dei tumulti politici in atto, della debole domanda mondiale e dei bassi prezzi delle commodities.

Il Ministro delle Finanze Pravin Gordhan ha dichiarato che il governo dovrebbe prendere delle misure per velocizzare le riforme dell’NDP (Piano Nazionale di Sviluppo) e per ridurre l’incertezza politica in modo da aiutare la crescita economica.

Gordhan ha aggiunto che il Ministero del Tesoro avrà necessità di aumentare le tasse di 43 miliardi di rand ($3.1 miliardi) nei prossimi due anni, come parte degli sforzi del governo per evitare un declassamento del rating del credito. Le agenzie del credito, incluse S&P Global Ratings, Fitch Ratings e Moody’s, rivedranno i rating del credito del paese nei prossimi mesi mentre il basso tasso di crescita, l’aumento del debito pubblico e l’incertezza politica sono i principali fattori avversi che avranno un ruolo fondamentale nelle decisioni delle agenzie.

Gordhan ha riportato imoltre che la crescita economica del paese potrebbe accelerare all’1.7% il prossimo mese e al 2.2% entro il 2019 in linea con le aspettative di un calo dell’inflazione, una più forte domanda globale e una stabilizzazione dei prezzi delle commodities.

Prova Gratuita
Login