Tecnopolimeri - Europa Giugno 2019
Mese: giugno 2019 | ||
€/ton | €/ton | |
Polimero | Min | Max |
EPS | 1180 | 1290 |
PA 6 | 1900 | 2100 |
PA 6,6 | 3700 | 4050 |
PC | 1800 | 2060 |
SAN | 1580 | 1670 |
PBT | 2200 | 2300 |
POM | 1650 | 1750 |
PMMA | 2900 | 3100 |
Crollo SM di giugno, ampia offerta spingono al ribasso l’EPS
Il mercato dell’EPS è calato a giugno, a seguito del ribasso del contratto dello stirene che è stato siglato con una forte diminuzione di €143/ton in Europa. I player hanno riportato che le trattative dell’EPS di giugno hanno registrato diminuzioni superiori alla chiusura dello stirene, pari a €150-160/ton data la pressione dalle scorte dei venditori. Per l’EPS nero/grigio autoestinguente, il range complessivo era in calo di €150/ton da maggio a €1350-1450/ton. Nel mercato delle importazioni, intanto, sono emerse nuove offerte su una nota ribassista anche per il materiale iraniano, con alcuni buyer che hanno riportato prezzi a €1150-1170/ton per l’EPS bianco standard, base DDP. Tuttavia, le offerte d’importazione non sono riuscite ad attirare l’interesse dei buyer in quanto i prezzi si posizionavano solo di €10-30/ton al di sotto del livello minimo del range complessivo locale dell’EPS bianco standard. Dati i forti cali sui prezzi dell’EPS di giugno, i buyer hanno deciso di costituire scorte, nonostante l’outlook da stabile a in leggero calo per luglio sia nel mercato dello stirene sia in quello dell’EPS in quanto hanno considerato le quotazioni dell’EPS di giugno sufficientemente competitive per effettuare pre-buying.
PA6 resta stabile, nonostante calo costi, per recupero margini dei venditori
I prezzi del PA6 hanno seguito un trend per lo più stabile a giugno, nonostante il calo dei contratti del benzene che sono stati siglati in ribasso di €78/ton in Europe, in quanto i venditori intendevano recuperare i margini. La domanda, tuttavia, è rimasta tranquilla mentre l’offerta era piuttosto ampia nel mercato. Alcuni venditori hanno commentato, “Abbiamo preferito vendere quantitativi limitati a prezzi stabili da maggio recuperando i margini, piuttosto che fare volume. I buyer hanno limitato gli acquisti alle necessità del momento e i consumi sono in calo rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, per via della persistente debole performance nel settore dell’automotive”. Intanto, i buyer di PA6 sono rimasti restii a costituire scorte dato lo scarso business del prodotto finito. Un produttore di applicazioni tecniche ha commentato, “La nostra entrata ordini era in calo del 50% a maggio mentre non sta dando segnali di grossi miglioramenti questo mese. Pertanto, abbiamo limitato gli acquisti”. Per luglio, le aspettative sono incentrate su un trend da stabile a in leggero calo in quanto la domanda potrebbe restare debole e i venditori potrebbero dover concedere leggeri sconti per concludere le trattative il prossimo mese.
Fondamentali deboli pesano ulteriormente sul PA66
I prezzi del PA66 hanno registrato un nuovo giro di diminuzioni a giugno per via della domanda debole e dell’offerta ampia. Inoltre, il calo dei contratti del butadiene che sono stati siglati con un ribasso di €60/ton in Europa hanno supportato ulteriormente il trend ribassista nel mercato del PA66 questo mese. Il sentimento è rimasto debole tra i buyer e i player hanno riportato che le trattative del PA66 di giugno sono state siglate in calo di €100-150/ton da maggio. La scarsa performance nel settore automotive è stata considerata ancora come motivo principale alla base delle deboli condizioni del mercato del PA66-. Una fonte di un produttore europeo ha commentato, “La domanda debole dal settore dell’automotive ci ha spinto ad applicare ribassi di €100/ton sui prezzi del PA66, considerando che non ci sono problemi di offerta nel mercato ora”. L’outlook di luglio è debole e i player si aspettano che il mercato potrebbe vedere nuove riduzioni poiché i fondamentali potrebbero restare deboli nel breve termine.
Mercato del PC in calo per domanda debole, offerta ampia
Il mercato del PC ha seguito un trend ribassista a giugno, con la maggior parte delle offerte calate sotto la soglia di 2000/ton, in particolare per il PC iniezione. Secondo alcuni venditori, intanto, le importazioni di PC iniezione dalla Corea del Sud sono calate anch’esse questo mese; tuttavia, si posizionavano ancora al di sopra del range complessivo locale, a €2100-2200/ton DDP. Il sentimento del mercato si è indebolito ulteriormente per via dello scarso interesse all’acquisto derivante dalla debole performance nel settore principale dell’automotive e dall’ampia offerta. I buyer si sono assicurati solo le necessità del momento in quanto preferiscono mantenere le scorte basse in vista di un possibile nuovo giro di ribassi a luglio. Insieme ai fondamentali deboli, il calo dei costi delle materie prime ha supportato il trend ribassista nel mercato del PC a giugno.
Mercato PBT mantiene stabilità per fondamentali bilanciati
I prezzi del PBT hanno continuato a seguire un trend stabile a giugno in quanto le dinamiche di domanda e offerta sono rimaste bilanciate. La domanda dai produttori di componenti elettrici era regolare mese su mese mentre l’offerta era bilanciata con la domanda. Pertanto, i prezzi non hanno visto variazioni a giugno. Le aspettative per luglio sono emerse su una nota stabile, secondo i player.
Nessuna variazione significativa sul POM, nonostante la domanda calma
Il mercato del POM ha seguito un trend stabile a giugno come ampiamente previsto nell’analisi del mese scorso. Dopo che i venditori avevano concesso leggere riduzioni sui prezzi a maggio, hanno deciso di applicare rollover sui prezzi del POM di giugno, nonostante la domanda non brillante, in quanto miravano a mantenere i loro margini. Un distributore di un produttore europeo ha commentato, “Il listino dei prezzi del nostro fornitore era stabile da maggio in quanto intendeva conservare i margini. Tuttavia, l’imminente pausa estiva potrebbe impattare sulla domanda e i player stanno monitorando i costi delle materie prime in modo da avere un’idea più chiara sull’outlook di luglio, che potrebbe restare stabile”.
PMMA in calo per ribasso costi dei feedstock
Il mercato del PMMA è calato a giugno, dopo il trend stabile del mese scorso, per lo più a causa del ribasso dei costi dell’MMA. Secondo la maggior parte dei player, le trattative di giugno sono state concluse in calo di €50-100/ton. In Francia, un trasformatore ha commentato, “Ci siamo assicurati le nostre necessità del mese, pagando ribassi di €100/ton sulle trattative di giugno”. Intanto, un distributore di un produttore europeo ha commentato che la domanda non era male rispetto a maggio, quando le attività erano scarse per via delle festività nella regione. Tuttavia, i buyer hanno evitato le attività di pre-buying in quanto non si aspettano un rialzo dei prezzi a luglio.
Mercato SAN diminuisce, ma i prezzi non riflettono l’intera entità del crollo dell’SM di giugno
Il mercato del SAN ha cambiato direzione a giugno, a seguito della chiusura dei contratti dello stirene in calo di €143/ton in Europa. Tuttavia, i venditori sono riusciti a trattenere parte del crollo dello stirene sui loro prezzi del SAN di giugno e le trattative hanno registrato cali inferiori pari a €90-100/ton. I venditori hanno puntato al miglioramento della domanda da parte dei buyer questo mese con un trasformatore che ha commentato, “Abbiamo evitato gli acquisti a maggio; pertanto, abbiamo deciso di costituire scorte a giugno, anche se i nostri fornitori non hanno concesso l’intero callo dello stirene sulle trattative del SAN di giugno e abbiamo pagato riduzioni di €100/ton.” Per luglio, le aspettative leggermente ribassiste per l’atteso contratto dello stirene potrebbero aprire la strada a possibili nuove leggere riduzioni di prezzo nel mercato del SAN.
I range di prezzo riportati includono un costo medio di trasporto al magazzino del cliente, dazi quando applicabili, mentre l’IVA è esclusa.
Più plastics news gratuite
Prezzi polimeri (PP, LDPE, LLDPE ,HDPE, PVC, GPS; HIPS, PET, ABS), trend di mercato e molto di più...- Offerta limitata rafforza outlook PP, PE di febbraio in Turchia
- Mercati PP import Cina ai massimi di 6 mesi prima del Capodanno lunare
- Attività scarse spingono fornitori PE, PP import a concedere ribassi in Egitto
- Prezzi ancora in calo nei mercati delle poliolefine in Medio Oriente
- Mercati PP, PE Europa iniziano il 2023 con nuovi cali
- Offerta corta mantiene aspettative rialziste nel mercato del PVC in Turchia
- Fine della politica "zero-COVID" in Cina: arma a doppio taglio per mercati asiatici del PVC, PP e PE
- Venditori Medio Oriente annunciano prezzi PP e PE in rialzo in Cina, SEA e Turchia a gennaio
- Mercati locali PE e PP Egitto in rialzo, mentre sterlina precipita a nuovi minimi
- Mercati stirenici invertono calo dopo mesi di trend in ribasso in Europa