World Bank riduce stime per crescita economica globale
di Ufficio Redazione ChemOrbis - content@chemorbis.com
Secondo quanto riportato dai media, la Banca Mondiale ha tagliato le stime riguardanti la crescita economica mondiale per il 2016 dal 2.9% al 2.4%, a causa del rallentamento della crescita delle economie avanzate, del calo dei prezzi delle commodity, del commercio globale debole e del flusso ridotto di capitali.
La Banca Mondiale si aspetta che l’economia della Cina cresca del 6.7% quest’anno, dopo un tasso di crescita del 6.9% nel 2015, mentre il tasso di crescita dell’economia dell’India dovrebbe rimanere stabile al 7.6%. Tuttavia, secondo la banca, le economie di Russia e Brasile stanno registrando un rallentamento superiore alle precedenti stime di gennaio.
La banca ha mantenuto le attese di crescita al 6.3% per le economie dell’Estremo Oriente e della regione del Pacifico, mentre escludendo la Cina, la regione dovrebbe crescere del 4.8% nel 2016, stabile rispetto al 2015. Sempre escludendo la Cina, la crescita nel resto della regione dovrebbe essere supportata dall’aumento degli investimenti in diverse economie tra cui Indonesia, Malesia e Tailandia, oltre che dalla crescita del consumo grazie al calo dei prezzi delle commodity. Le economie del Sudest Asiatico dovrebbero crescere del 7.1% nel 2106, in linea con la domanda domestica più forte.
Per quanto riguarda il Medio Oriente e il nord Africa, la Banca Mondiale si aspetta un tasso di crescita del 2.9% quest’anno, in calo rispetto alle stime di gennaio del 4%. La banca ha inoltre ridotto le stime di crescita per l’economia della Nigeria, dal 4.6% allo 0.8%, mentre si aspetta che l’economia del paese cresca ad un tasso del 3.5% nel 2017.
La Banca Mondiale si aspetta che l’economia della Cina cresca del 6.7% quest’anno, dopo un tasso di crescita del 6.9% nel 2015, mentre il tasso di crescita dell’economia dell’India dovrebbe rimanere stabile al 7.6%. Tuttavia, secondo la banca, le economie di Russia e Brasile stanno registrando un rallentamento superiore alle precedenti stime di gennaio.
La banca ha mantenuto le attese di crescita al 6.3% per le economie dell’Estremo Oriente e della regione del Pacifico, mentre escludendo la Cina, la regione dovrebbe crescere del 4.8% nel 2016, stabile rispetto al 2015. Sempre escludendo la Cina, la crescita nel resto della regione dovrebbe essere supportata dall’aumento degli investimenti in diverse economie tra cui Indonesia, Malesia e Tailandia, oltre che dalla crescita del consumo grazie al calo dei prezzi delle commodity. Le economie del Sudest Asiatico dovrebbero crescere del 7.1% nel 2106, in linea con la domanda domestica più forte.
Per quanto riguarda il Medio Oriente e il nord Africa, la Banca Mondiale si aspetta un tasso di crescita del 2.9% quest’anno, in calo rispetto alle stime di gennaio del 4%. La banca ha inoltre ridotto le stime di crescita per l’economia della Nigeria, dal 4.6% allo 0.8%, mentre si aspetta che l’economia del paese cresca ad un tasso del 3.5% nel 2017.
Più plastics news gratuite
Prezzi polimeri (PP, LDPE, LLDPE ,HDPE, PVC, GPS; HIPS, PET, ABS), trend di mercato e molto di più...- Outlook PP Cina, SEA 2025: Aumento delle capacità incontra domanda debole
- Outlook PVC Turchia 2025: I margini bassi e la domanda instabile interromperanno il ciclo?
- Outlook PP, PE 2025 Europa: Battaglia margini per eccesso di offerta e cambiamenti di flusso commerciale
- Outlook PP, PE MO 2025: Impatto della domanda bassa e delle aggiunte di capacità
- Outlook PE Cina, SEA 2025: Problema di eccesso di offerta si aggrava con nuove capacità
- Outlook tassi di nolo 2025: Un altro anno difficile in vista dopo le tensioni del 2024
- Outlook PP, PE Turchia 2025: Q1 pronto per trend rialzista, occhi su derivati per intero anno
- Outlook PVC Europa 2025: Squilibrio offerta ostacola rialzo dei prezzi
- Outlook PP, PE India 2025: Player positivi per il Q1 nonostante l’attuale trend ribassista
- Europa, politiche prezzo divergenti nei mercati PS e ABS per dicembre