Skip to content




Mercati

Asia Pacifico

  • Europa

  • Italia
  • Nord Europa
  • (Austria, Belgio, France, Germania, Paesi Bassi, Svizzera)
  • Africa

  • Egitto
  • Africa
  • (Algeria, Tunisia, Libya, Marocco, Nigeria, Kenya, Tanzania, Sudafrica)
Price Wizard

Sblocca i prezzi globali lungo tutta la catena del valore e trasforma dati complessi in informazioni chiare.

Price Wizard

Crea e salva i tuoi grafici

Grafici Preferiti

Salva e accedi ai grafici più popolari

Fotografia Prodotto

Analizza le variazioni di prezzo per prodotto

Fotografia Mercato

Analizza le variazioni di prezzo per mercato

Analisi Netback

Monitora prezzi e netback

Price Tracker

Traccia i prezzi dei polimeri globalmente

Stats Wizard

Analizza i dati globali import ed export per conoscere i volumi e i modelli di trading.

Stats Wizard

Crea e salva i tuoi grafici

Snapshot

Comprendi i modelli di trading in un colpo d'occhio

Partners

Analizza i dati dei partner nel tempo

Reporters

Analizza i dati dei reporter nel tempo

Serie Dati

Confronta quantità, valore e prezzi

Supply Wizard

Traccia l'offerta globale di polimeri e visualizzala tramite grafici e tabelle interattive.

Capacità Globali

Monitora impianti esistenti e nuovi

Notizie Produzione

Traccia le variazioni della produzione per impianto

Snapshot

Rileva lo stato dell'offerta in un colpo d'occhio

Capacità Offline

Scopri le interruzioni produttive

Nuove Capacità

Scopri i nuovi impianti programmati

Chiusure Impianti

Scopri gli impianti chiusi definitivamente

Bilancio Offerta

Analizza il bilancio dell'offerta nel tempo

Opzioni Filtro
Testo :
Criteri Ricerca :
Regione/Paese :
Gruppo Prodotto/Prodotto :
Tipo Notizia :
Preferiti:

Mercati PP in Cina faticano a mantenere aumenti per segnali contrastanti

di Elif Sevde Yalçın - eyalcin@chemorbis.com
  • 22/05/2025 (09:39)
I mercati del PP della Cina hanno visto movimenti limitati questa settimana, con una fragile ripresa che ha perso slancio a causa del calo dei future e dell’offerta persistente. L’ottimismo della scorsa settimana, innescato da riduzioni temporanee delle tariffe e da una breve serie di attività di rifornimento scorte, ha iniziato a svanire quando i player del mercato hanno dovuto affrontare la realtà della domanda stagnante e dell’aumento della capacità produttiva. Mentre il sentimento era inizialmente migliorato a causa dell’allentamento delle politiche e dei prezzi in rialzo, i trader ora segnalano una mancanza di continuità, con prezzi per lo più stabili o in leggero calo sia nel mercato domestico che in quello delle esportazioni.

Sentimento locale migliora, ma aumenti insostenibili

Nel mercato locale, i trader hanno notato un miglioramento del sentimento in seguito alla riduzione temporanea dei dazi e ad alcune attività di manutenzione a breve termine negli impianti domestici, che hanno fornito un breve slancio rialzista ai prezzi spot. Alcuni buyer di derivati hanno risposto con una moderata attività di rifornimento, contribuendo ad aumentare i volumi di transazione all’inizio della settimana. "Ci sono più buyer che chiedono offerte e acquistano per esigenze di base", ha detto un trader, aggiungendo che le prestazioni del PP sembrano attualmente più forti di quelle del PE.

Tuttavia, il tono complessivo del mercato rimane cauto. I trader hanno indicato il calo dei future del Dalian e la continua offerta eccessiva, insieme ai tassi di produzione degli impianti di PP che sono rimasti stabili. Anche l’aggiunta prevista di 1,4 milioni di tonnellate di nuova capacità nei prossimi due mesi pesa fortemente sul sentimento. "Stiamo entrando in una pausa stagionale della domanda e l’offerta è ancora lunga", ha commentato un trader, suggerendo che qualsiasi rimbalzo dei prezzi sarà probabilmente di breve durata.

Un produttore domestico ha fatto eco alla posizione conservativa, osservando che mentre i prezzi sono aumentati brevemente la scorsa settimana, da allora si sono stabilizzati. Gli ordini sono rimasti invariati rispetto alle settimane precedenti e l’approvvigionamento continua a essere limitato ai volumi essenziali. L’outlook a breve termine è che i prezzi rimangano stabili o che subiscano solo lievi aumenti, per lo più guidati dal sentimento legato alle politiche piuttosto che da una reale crescita della domanda.

Brevi incrementi delle esportazioni annullati dalla resistenza degli acquirenti

Nel mercato di esportazione, i venditori cinesi di PP hanno inizialmente testato il mercato la scorsa settimana con modesti aumenti di prezzo per via del miglioramento del sentimento. Le offerte di PP omo rafia hanno raggiunto i $900–930/ton FOB a causa del rafforzamento dello yuan e dei rialzi domestici. Tuttavia, lo slancio è svanito rapidamente poiché i buyer nei mercati regionali chiave hanno respinto le offerte in rialzo. “Le offerte di importazione sono diminuite di $10-30/ton questa settimana, e giorno dopo giorno”, ha riferito un trader vietnamita, notando che i buyer erano disposti ad accettare solo livelli più bassi.

Questa resistenza ai prezzi riflette la debolezza della domanda internazionale. Nonostante un certo miglioramento del sentimento commerciale, il consumo degli utenti finali rimane fiacco e i buyer d’oltreoceano sono cauti riguardo a qualsiasi aumento di prezzo a causa delle incertezze macroeconomiche in corso. Un trader cinese ha osservato che, nonostante la riduzione delle tariffe, la domanda di esportazione non è aumentata in modo significativo e l’apprezzamento del RMB ha reso i carichi cinesi meno competitivi.

Con i mercati regionali che mostrano pochi segnali di ripresa, i venditori cinesi potrebbero avere difficoltà crescenti a smaltire l’eccesso di offerta attraverso le esportazioni. Di conseguenza, si prevede che il mercato delle esportazioni rimarrà sotto pressione a meno che non emergano nuovi driver della domanda o che le condizioni economiche globali non si stabilizzino.

Nessun supporto dai costi

Le materie prime, nel frattempo, non hanno fornito un supporto significativo ai prezzi. Il petrolio Brent è aumentato di quasi l’1% sulla settimana, ma questo modesto aumento non è stato sufficiente a spostare il sentimento, soprattutto perché i prezzi spot del propilene su base CFR Cina sono rimasti stabili ai minimidi due anni il 19 maggio.

Nel frattempo, i future del PP di Dalian sono diminuiti di CNY90/ton ($12/ton) nelle ultime due sessioni, minando la fiducia dei trader.

Con i costi delle materie prime che rimangono per lo più stabili e i future in ribasso, c’è poco incentivo da parte dei costi per sostenere i prezzi del PP. Di conseguenza, i trader guardano di più ai fattori macroeconomici e alle politiche governative per avere indicazioni nel breve termine.

Outlook: Stabilità al massimo, rischi restano

Mentre i recenti aggiustamenti tariffari e le attività di ristoccaggio a breve termine hanno dato una spinta temporanea al mercato del PP della Cina, i fondamentali sottostanti rimangono deboli. L’offerta continua a superare la domanda e l’espansione della capacità prevista incombe sui mercati sia domestici che di esportazione. Con i prezzi delle materie prime che non offrono un sostegno sostanziale e la domanda internazionale ancora debole, è probabile che il mercato del PP rimanga stabile o leggermente ribassista nel breve termine, dipendendo fortemente dal sentimento piuttosto che da un miglioramento strutturale sostenuto.
Prova Gratuita
Login