Skip to content




Mercati

Asia Pacifico

  • Europa

  • Italia
  • Nord Europa
  • (Austria, Belgio, France, Germania, Paesi Bassi, Svizzera)
  • Africa

  • Egitto
  • Africa
  • (Algeria, Tunisia, Libya, Marocco, Nigeria, Kenya, Tanzania, Sudafrica)
Price Wizard

Sblocca i prezzi globali lungo tutta la catena del valore e trasforma dati complessi in informazioni chiare.

Price Wizard

Crea e salva i tuoi grafici

Grafici Preferiti

Salva e accedi ai grafici più popolari

Fotografia Prodotto

Analizza le variazioni di prezzo per prodotto

Fotografia Mercato

Analizza le variazioni di prezzo per mercato

Analisi Netback

Monitora prezzi e netback

Price Tracker

Traccia i prezzi dei polimeri globalmente

Stats Wizard

Analizza i dati globali import ed export per conoscere i volumi e i modelli di trading.

Stats Wizard

Crea e salva i tuoi grafici

Snapshot

Comprendi i modelli di trading in un colpo d'occhio

Partners

Analizza i dati dei partner nel tempo

Reporters

Analizza i dati dei reporter nel tempo

Serie Dati

Confronta quantità, valore e prezzi

Supply Wizard

Traccia l'offerta globale di polimeri e visualizzala tramite grafici e tabelle interattive.

Capacità Globali

Monitora impianti esistenti e nuovi

Notizie Produzione

Traccia le variazioni della produzione per impianto

Snapshot

Rileva lo stato dell'offerta in un colpo d'occhio

Capacità Offline

Scopri le interruzioni produttive

Nuove Capacità

Scopri i nuovi impianti programmati

Chiusure Impianti

Scopri gli impianti chiusi definitivamente

Bilancio Offerta

Analizza il bilancio dell'offerta nel tempo

Opzioni Filtro
Testo :
Criteri Ricerca :
Regione/Paese :
Gruppo Prodotto/Prodotto :
Tipo Notizia :
Preferiti:

Mercati locali PVC Cina in calo per 2°settimana; offerte export seguono trend per rischi BIS

di Thi Huong Nguyen - thihuongnguyen@chemorbis.com
  • 06/06/2025 (09:22)
I mercati del PVC in Cina hanno iniziato il mese di giugno con un trend ribassista, riflettendo un continuo squilibrio tra domanda e offerta. Nonostante un lieve aumento dei tassi di utilizzo negli impianti di derivati, il sentimento complessivo rimane contenuto in un mercato con un eccesso di offerta. Sia il mercato domestico che i principali mercati di esportazione stanno entrando nella stagione delle piogge, tradizionalmente un periodo lento per le industrie legate alle costruzioni, che ostacola ulteriormente le aspettative di una ripresa nel breve termine.

Sul fronte dei prezzi, i prezzi locali del PVC hanno continuato il loro trend ribassista per la seconda settimana consecutiva, diminuendo di CNY50-100/ton ($7-14/ton). Di conseguenza, anche i prezzi di esportazione sono scesi di $5-10/ton questa settimana dopo aver mostrato alcuni rialzi nelle due settimane precedenti. Nel frattempo, i prezzi di importazione si sono per lo più stabilizzati, poiché i venditori hanno mantenuto le loro offerte dopo l’annuncio in aumento delle offerte di giugno da Taiwan la scorsa settimana.

Crescente squilibrio domanda-offerta frena sentimento

Il fattore che contribuisce al trend ribassista è l’aumento dell’eccesso di offerta. Diversi produttori e trader hanno riferito che l’offerta rimane ampia a seguito del ritorno della capacità dai fermi impianto per manutenzione. Una fonte ha osservato, “L’offerta è ancora lunga, mentre non c’è un miglioramento significativo della domanda”. Un altro player del mercato ha confermato questo sviluppo, avvertendo che un’ulteriore offerta colpirà il mercato a giugno, aggiungendo ulteriore pressione al ribasso.

Nel frattempo, la ripresa della domanda è stata lenta. Nonostante un modesto miglioramento dei tassi di utilizzo dei derivati, i player del mercato hanno continuato a descrivere la domanda locale di PVC come debole e stagnante. Si prevede inoltre che fattori stagionali come l’inizio della stagione delle piogge sia in Cina che nelle principali destinazioni di esportazione, in particolare in India e nel Sudest Asiatico, limiteranno l’attività nel settore delle costruzioni e nei settori correlati.

"La domanda di mercato dovrebbe rallentare in alcuni settori e i volumi di esportazione verso l’India potrebbero diminuire a causa della stagione delle piogge. Nel frattempo, l’outlook macroeconomico domestico rimane fiacco e il sentimento di mercato complessivo è ancora debole”, ha detto una fonte di un produttore con sede a Shenzhen.

Richieste dall’India in aumento nonostante le difficoltà stagionali e normative

Secondo fonti di mercato, la domanda indiana è emersa come un punto relativamente luminoso, mostrando segni di ripresa dopo una prima metà dell’anno fiacca. I player hanno notato un aumento dell’interesse all’acquisto da parte degli importatori indiani, riferendo che le richieste da parte dei buyer indiani sono state più frequenti ultimamente. Questa ripresa è particolarmente notevole data la sovrapposizione dei fattori sfavorevoli della stagione dei monsoni indiani e delle imminenti certificazioni BIS sulle importazioni di PVC.

Un produttore di Tangshan ha dichiarato, “Attualmente siamo meno concentrati sul mercato indiano, ma stiamo ancora cercando di assicurarci più ordini lì. Ultimamente, un numero maggiore di buyer indiani si è fatto avanti per chiedere le offerte”. Diversi trader hanno sottolineato che l’interesse all’acquisto dall’India è stato relativamente forte nelle ultime settimane, fornendo un parziale compenso alla debolezza complessiva della domanda.

Certificazione BIS potrebbe ostacolare export cinesi di PVC verso l’India

Nonostante questo rinnovato interesse, l’attuazione del regime di certificazione BIS dell’India rappresenta una minaccia per le prospettive di esportazione di PVC della Cina. Secondo quanto riferito, i produttori cinesi stanno ancora aspettando la certificazione, mentre 21 società di altri paesi hanno ottenuto l’approvazione BIS. Questa discrepanza potrebbe dare ai fornitori non cinesi un vantaggio nel conquistare quote di mercato indiane nel breve termine. Inoltre, l’India è da tempo la principale destinazione per il PVC di origine cinese, rendendo l’impatto potenziale delle recenti sfide normative particolarmente significativo. Nei primi quattro mesi del 2025, quasi il 45% delle esportazioni totali di PVC della Cina, per un valore di circa $380,000, sono state spedite in India. Di conseguenza, eventuali colli di bottiglia da parte dell’India potrebbero ridurre drasticamente le uscite di PVC dalla Cina.

Con i fornitori cinesi che ora devono affrontare ostacoli crescenti, tra cui l’imminente certificazione BIS e i potenziali dazi antidumping (ADD) da parte del governo indiano, c’è un bisogno crescente di diversificare le destinazioni delle esportazioni. In caso contrario, il rischio di un eccesso di offerta domestica potrebbe intensificarsi. A meno che non ci sia una solida ripresa della domanda e una maggiore chiarezza normativa, è probabile che il mercato cinese del PVC rimanga sotto pressione ribassista, con spazio limitato per aumenti nel breve termine.
Prova Gratuita
Login