Skip to content




Mercati

Asia Pacifico

  • Europa

  • Italia
  • Nord Europa
  • (Austria, Belgio, France, Germania, Paesi Bassi, Svizzera)
  • Africa

  • Egitto
  • Africa
  • (Algeria, Tunisia, Libya, Marocco, Nigeria, Kenya, Tanzania, Sudafrica)
Price Wizard

Sblocca i prezzi globali lungo tutta la catena del valore e trasforma dati complessi in informazioni chiare.

Price Wizard

Crea e salva i tuoi grafici

Grafici Preferiti

Salva e accedi ai grafici più popolari

Fotografia Prodotto

Analizza le variazioni di prezzo per prodotto

Fotografia Mercato

Analizza le variazioni di prezzo per mercato

Analisi Netback

Monitora prezzi e netback

Price Tracker

Traccia i prezzi dei polimeri globalmente

Stats Wizard

Analizza i dati globali import ed export per conoscere i volumi e i modelli di trading.

Stats Wizard

Crea e salva i tuoi grafici

Snapshot

Comprendi i modelli di trading in un colpo d'occhio

Partners

Analizza i dati dei partner nel tempo

Reporters

Analizza i dati dei reporter nel tempo

Serie Dati

Confronta quantità, valore e prezzi

Supply Wizard

Traccia l'offerta globale di polimeri e visualizzala tramite grafici e tabelle interattive.

Capacità Globali

Monitora impianti esistenti e nuovi

Notizie Produzione

Traccia le variazioni della produzione per impianto

Snapshot

Rileva lo stato dell'offerta in un colpo d'occhio

Capacità Offline

Scopri le interruzioni produttive

Nuove Capacità

Scopri i nuovi impianti programmati

Chiusure Impianti

Scopri gli impianti chiusi definitivamente

Bilancio Offerta

Analizza il bilancio dell'offerta nel tempo

Opzioni Filtro
Testo :
Criteri Ricerca :
Regione/Paese :
Gruppo Prodotto/Prodotto :
Tipo Notizia :
Preferiti:

Mercato PP europeo tocca nuovi minimi con cali di maggio

di Manolya Tufan - mtufan@chemorbis.com
  • 12/05/2025 (09:43)
I mercati del PP in Italia e nel Nord Europa hanno iniziato maggio con un trend visibilmente ribassista, guidati da un calo di €65/ton nel contratto del propilene. La pressione dai costi ha spinto i fornitori regionali e non europei a rivedere le loro offerte di PP in ribasso per un altro mese, con i prezzi spot in Italia che sono scesi ai livelli minimi da gennaio 2024, secondo i dati del Price Index di ChemOrbis.

FD–Italy–PPH–Spot

Venditori cercano di proteggere i margini poiché calo monomero definisce trend per maggio

Nonostante il forte calo del monomero, i produttori europei sia in Italia che nel Nord Europa hanno tentato di applicare riduzioni minori di €20-50/ton sulle offerte iniziali di maggio, con l’obiettivo di recuperare i margini. Nel frattempo, i distributori che offrono carichi extra-europei, in particolare dalla Corea del Sud e dall’Arabia Saudita, hanno applicato cali maggiori fino a €70/ton.

I player hanno accennato alla possibilità di ulteriori concessioni da parte dei fornitori regionali a causa della debole risposta dei buyer, poiché i trasformatori spingono principalmente per ottenere l’intero calo del monomero considerando l’offerta abbondante e i settori dei derivati stagnanti.

Buyer cauti, puntano a ulteriori cali

I trasformatori in entrambe le regioni hanno approcciato il mercato con cautela, resistendo alle offerte iniziali in previsione di ulteriori riduzioni nel corso del mese. Mentre la domanda in Italia ha mostrato un miglioramento modesto rispetto ad aprile—quando molti buyer hanno saltato il rifornimento—l’interesse complessivo è rimasto limitato. "La domanda non è stata così negativa all’inizio di maggio, poiché molti trasformatori stanno chiedendo materiale", ha commentato un distributore che gestisce sia gradi locali che importati in Italia.

Al contrario, la domanda in Nord Europa è stata descritta come stagnante nella prima settimana di maggio, parzialmente a causa della pausa post-festiva. Molti buyer sono ancora in attesa di ricevere nuove offerte o hanno espresso idee ribassiste in linea con il calo del monomero, mentre alcuni hanno preferito limitare i propri acquisti a causa delle aspettative ribassiste per il breve termine.

Pressione ribassista persisterà a maggio

Entrambi i mercati dovrebbero rimanere sotto pressione per il resto del mese. Poiché i fornitori cercano di smaltire le scorte in eccesso e la ripresa della domanda rimane tiepida, le trattative con riduzioni pari o addirittura superiori al calo del monomero potrebbero diventare più comuni. L’alta disponibilità, in particolare per i carichi extra-europei, peserà ulteriormente sul sentimento del mercato.

Le importazioni continuano a pesare sui prezzi

In Italia, le offerte di PP sudcoreano sono state quotate a €1030/ton CIF per consegna a luglio/agosto, suggerendo che le importazioni competitive potrebbero continuare a influenzare il panorama dei prezzi nel breve termine. Se i mercati globali del PP non riusciranno a stabilizzarsi o a riprendersi presto, i principali fornitori di PP - in particolare Arabia Saudita e Corea del Sud - potrebbero continuare a puntare sull’Europa per dirottare le scorte in eccesso e affrontare la domanda in calo.

Nel frattempo, il mercato dei noli continua a iniettare incertezza nell’outlook dei polimeri, con aumenti dei tassi a breve termine che emergono a causa di una domanda di pre-tariffa, in particolare da parte degli esportatori asiatici al di fuori della Cina. Sebbene questa attività possa temporaneamente sostenere i tassi di nolo, la sostenibilità di questi aumenti rimane discutibile. Se le attuali trattative commerciali dovessero interrompersi o deteriorarsi, l’inerzia rialzista potrebbe invertirsi rapidamente, riaccendendo la pressione ribassista sui costi di spedizione. A rendere fragile questo outlook è il potenziale riutilizzo delle navi portacontainer per la rotta del Mar Rosso a seguito dei recenti sviluppi del cessate il fuoco. Un ritorno a questo passaggio rilascerebbe nel mercato una sostanziale capacità inattiva, probabilmente innescando un nuovo calo nei tassi di nolo.
Prova Gratuita
Login