Skip to content




Mercati

Asia Pacifico

  • Europa

  • Italia
  • Nord Europa
  • (Austria, Belgio, France, Germania, Paesi Bassi, Svizzera)
  • Africa

  • Egitto
  • Africa
  • (Algeria, Tunisia, Libya, Marocco, Nigeria, Kenya, Tanzania, Sudafrica)
Price Wizard

Sblocca i prezzi globali lungo tutta la catena del valore e trasforma dati complessi in informazioni chiare.

Price Wizard

Crea e salva i tuoi grafici

Grafici Preferiti

Salva e accedi ai grafici più popolari

Fotografia Prodotto

Analizza le variazioni di prezzo per prodotto

Fotografia Mercato

Analizza le variazioni di prezzo per mercato

Analisi Netback

Monitora prezzi e netback

Price Tracker

Traccia i prezzi dei polimeri globalmente

Stats Wizard

Analizza i dati globali import ed export per conoscere i volumi e i modelli di trading.

Stats Wizard

Crea e salva i tuoi grafici

Snapshot

Comprendi i modelli di trading in un colpo d'occhio

Partners

Analizza i dati dei partner nel tempo

Reporters

Analizza i dati dei reporter nel tempo

Serie Dati

Confronta quantità, valore e prezzi

Supply Wizard

Traccia l'offerta globale di polimeri e visualizzala tramite grafici e tabelle interattive.

Capacità Globali

Monitora impianti esistenti e nuovi

Notizie Produzione

Traccia le variazioni della produzione per impianto

Snapshot

Rileva lo stato dell'offerta in un colpo d'occhio

Capacità Offline

Scopri le interruzioni produttive

Nuove Capacità

Scopri i nuovi impianti programmati

Chiusure Impianti

Scopri gli impianti chiusi definitivamente

Bilancio Offerta

Analizza il bilancio dell'offerta nel tempo

Opzioni Filtro
Testo :
Criteri Ricerca :
Regione/Paese :
Gruppo Prodotto/Prodotto :
Tipo Notizia :
Preferiti:

Mercato europeo del PE vicino al minimo?

di Laura Pisano - lpisano@chemorbis.com
  • 23/05/2025 (11:35)
In Europa, riduzioni di circa €70/ton sono passate sulle trattative del PE di maggio a causa della domanda modesta, dell’offerta buona e dei costi in calo. I venditori italiani hanno osservato un leggero aumento dell’interesse all’acquisto rispetto al mese scorso, poiché molti buyer sono tornati sul mercato dopo aver limitato i loro acquisti ad aprile. Nel frattempo, nel Nord Europa, la domanda è rimasta debole.

Dopo due mesi di cali, i player si stanno chiedendo se il mercato stia toccando il fondo. Dopo i cali di maggio, l’attenzione si è spostata su giugno, dove le aspettative indicano perlopiù un trend da stabile a in calo. Sebbene un rimbalzo sembri improbabile, il ritmo dei cali potrebbe rallentare o addirittura lasciare il posto alla stabilità, sebbene la volatilità dei costi rimanga un fattore chiave che potrebbe pesare sul sentimento.

Pressione varia a seconda dei gradi

In base al prodotto, le trattative di LDPE e HDPE hanno subito i cali maggiori, con i prezzi che hanno registrato diminuzioni quasi a tre cifre su un confronto mensile medio. Al contrario, il mercato dell’LLDPE ha visto un calo minore rispetto al mese scorso a causa della disponibilità limitata nella regione. All’inizio del mese, un distributore di un produttore del Nord Europa ha osservato, "Il nostro fornitore ha avuto carichi spot di LDPE aggiuntivi disponibili questo mese e siamo riusciti a venderli a €1160/ton FD Italia. Tuttavia, ora siamo sold out”

Infatti, i produttori regionali avrebbero mantenuto scorte elevate, il che ha portato alcuni distributori a ricevere prezzi speciali a livelli competitivi durante il mese.

Importazioni statunitensi disponibili per consegne a giugno-luglio

I trader, nel frattempo, continuano a offrire i carichi acquistati in precedenza con consegna a fine giugno o inizio luglio. L’HDPE film statunitense ha raggiunto la soglia dei €1000/ton su base DDP e l’HDPE b/m è stato offerto leggermente al di sotto di questo livello. L’LLDPE dallo stesso paese è stato offerto a €1090-1100/ton con gli stessi termini.

Tuttavia, i rivenditori hanno indicato l’attuale congestione nei porti statunitensi a causa della mancanza di navi e container, che ha fatto slittare i programmi di consegna a luglio. Alcuni trader hanno persino cancellato parte dei loro ordini a causa dell’incertezza legata alla scadenza dei dazi di 90 giorni. I buyer, nel frattempo, sono rimasti per lo più indifferenti, citando la domanda fiacca e le imminenti vacanze estive nella regione.

L’outlook per giugno tendono a essere stabili o in calo

I prezzi del PE dovrebbero continuare il loro trend ribassista nella seconda metà del mese. Sebbene alcuni player del mercato non escludano la possibilità di lievi tagli di prezzo prima della fine del mese, si prevede che il mercato del PE si attesterà vicino ai livelli attuali senza un registrare una ripresa significativa.

Per quanto riguarda l’outlook a breve termine, i player si chiedono se il mercato stia toccando il fondo, con aspettative per giugno che vanno da stabili a leggermente in calo. Alcuni player ritengono che i prezzi del PE abbiano ancora spazio per ulteriori cali, anche se minori rispetto a quelli visti a maggio, a causa della domanda fiacca e dell’offerta buona. Tuttavia, secondo altri, la continua volatilità nei mercati energetici potrebbe ostacolare lo scenario ribassista previsto, aprendo la strada alla stabilità. Altri fattori da tenere d’occhio includono lo stato della domanda e le posizioni delle scorte dei produttori, poiché l’avvicinarsi della stagione delle vacanze estive in tutta la regione potrebbe ostacolare ulteriormente l’attività di trading.

Rimangono dubbi sui dazi USA, probabile tregua dalle turbolenze

I player stanno monitorando attentamente la situazione geopolitica dopo che la Commissione Europea ha pubblicato l’ultimo elenco, in cui tutti i principali gradi di PE dagli Stati Uniti—LLDPE, mLLDPE, LDPE e HDPE—sembrano essere esenti. Se l’elenco verrà confermato, le attuali dinamiche commerciali rimarranno in vigore, consentendo all’Europa di evitare interruzioni brusche e di mantenere l’accesso a resine a basso costo.
Prova Gratuita
Login