Skip to content




Mercati

Asia Pacifico

  • Europa

  • Italia
  • Nord Europa
  • (Austria, Belgio, France, Germania, Paesi Bassi, Svizzera)
  • Africa

  • Egitto
  • Africa
  • (Algeria, Tunisia, Libya, Marocco, Nigeria, Kenya, Tanzania, Sudafrica)
Price Wizard

Sblocca i prezzi globali lungo tutta la catena del valore e trasforma dati complessi in informazioni chiare.

Price Wizard

Crea e salva i tuoi grafici

Grafici Preferiti

Salva e accedi ai grafici più popolari

Fotografia Prodotto

Analizza le variazioni di prezzo per prodotto

Fotografia Mercato

Analizza le variazioni di prezzo per mercato

Analisi Netback

Monitora prezzi e netback

Price Tracker

Traccia i prezzi dei polimeri globalmente

Stats Wizard

Analizza i dati globali import ed export per conoscere i volumi e i modelli di trading.

Stats Wizard

Crea e salva i tuoi grafici

Snapshot

Comprendi i modelli di trading in un colpo d'occhio

Partners

Analizza i dati dei partner nel tempo

Reporters

Analizza i dati dei reporter nel tempo

Serie Dati

Confronta quantità, valore e prezzi

Supply Wizard

Traccia l'offerta globale di polimeri e visualizzala tramite grafici e tabelle interattive.

Capacità Globali

Monitora impianti esistenti e nuovi

Notizie Produzione

Traccia le variazioni della produzione per impianto

Snapshot

Rileva lo stato dell'offerta in un colpo d'occhio

Capacità Offline

Scopri le interruzioni produttive

Nuove Capacità

Scopri i nuovi impianti programmati

Chiusure Impianti

Scopri gli impianti chiusi definitivamente

Bilancio Offerta

Analizza il bilancio dell'offerta nel tempo

Opzioni Filtro
Testo :
Criteri Ricerca :
Regione/Paese :
Gruppo Prodotto/Prodotto :
Tipo Notizia :
Preferiti:

Può il trend stabile o in rialzo di aprile mantenersi nei mercati di PP e PE del Medio Oriente nonostante la crescente pressione per maggio?

di Nada Samir - nada@chemorbis.com
di Esra Ersöz - eersoz@chemorbis.com
  • 24/04/2025 (09:33)
I player nei mercati del PP e del PE del Medio Oriente hanno ricevuto le offerte di aprile dai venditori regionali per lo più a rollover rispetto a marzo. L’Arabia Saudita è stata l’unica eccezione poiché ha visto nuovi aumenti per il terzo mese consecutivo. Secondo le fonti, la domanda è rimasta per lo più limitata, mentre l’offerta relativamente corta da parte dei produttori regionali ha continuato a sostenere i mercati di aprile.

I mercati sauditi rimangono ottimisti per il terzo mese consecutivo

In Arabia Saudita, le offerte di PP di aprile hanno segnato un terzo mese di aumenti consecutivi nel paese, con un produttore saudita che ha applicato aumenti di SAR142-143/ton ($38/ton) per tutti i gradi rispetto a marzo. Questi aumenti sono stati più visibili rispetto ai rialzi di SAR15/ton ($4/ton) e SAR26/ton ($7/ton) applicati rispettivamente a febbraio e marzo.
Secondo fonti locali, la carenza di offerta ha continuato a sostenere i mercati di aprile nonostante la domanda inferiore alla media, sebbene i fermi impianto regionali siano per lo più terminati. “Si prevede che questa situazione di offerta limitata derivi dalla notizia che il regno considera l’abolizione di tutte le limitazioni precedenti alle attività di riesportazione di PP entro due o tre mesi, il che ha portato a correzioni di prezzo nel tentativo di rimuovere i sussidi sul PP”, ha illustrato un distributore locale.
Inoltre, le offerte di PE di aprile da parte di un produttore saudita hanno indicato lievi aumenti di SAR37-38/ton ($10/ton) rispetto a marzo. Insieme agli aumenti di aprile, l’importo totale dell’aumento ha raggiunto più di SAR100/ton ($30/ton) negli ultimi tre mesi. “Gli aumenti leggeri annunciati per aprile riflettono la disponibilità in pronta consegna relativamente limitata e la domanda inferiore alla media, che ha mantenuto il mercato equilibrato”, ha osservato un distributore.

I player degli Emirati Arabi Uniti hanno confermato che le attività sono rimaste calme, con i buyer che hanno mostrato un interesse all’acquisto cauto

Negli Emirati Arabi Uniti, i fornitori del Medio Oriente hanno annunciato le loro offerte iniziali di PP e PE di aprile per lo più a rollover rispetto agli ultimi livelli di marzo. Allo stesso modo, i prezzi locali del PP sono stati valutati per lo più stabili su un confronto mensile. I player del mercato hanno espresso le loro preoccupazioni per i recenti mercati azionari e i costi delle materie prime visti i crescenti ostacoli al commercio globale. “I buyer continuano a soddisfare le loro esigenze immediate poiché si prevede un trend ribassista per maggio considerando la recente debolezza dei future del petrolio”, ha commentato una fonte locale.

Secondo il ChemOrbis Supply Wizard, il cracker No3 di Borouge insieme a tre impianti di PE e due impianti di PP nell’ambito del progetto Borouge 3, sono programmati per un fermo impianto per manutenzione ad aprile, portando a una significativa perdita di produzione dal paese, anche se questo non è stato confermato direttamente dal produttore.

Le tensioni geopolitiche hanno colpito le attività nel Mediterraneo orientale

Nella regione del Mediterraneo orientale, i prezzi del PE di aprile in Giordania e Libano hanno seguito un trend per lo più stabile per il secondo mese consecutivo. A marzo, lievi sconti erano raggiungibili per le controfferte serie, e questo è stato riportato anche per aprile. “Ciononostante, i buyer sembrano indifferenti ai cali dei venditori poiché il mercato è privo di veri fattori di spinta della domanda”, ha commentato un produttore con sede in Libano.

Prospettive di maggio influenzate dal pessimismo globale e dal crollo del complesso energetico

Dopo tre mesi consecutivi di prezzi relativamente stabili o in rialzo, ampiamente sostenuti dai fermi impianto regionali e dall’offerta limitata, i mercati delle poliolefine in Medio Oriente si preparano ora a un cambiamento di direzione. I player del mercato prevedono ampiamente che questo trend non possa essere sostenuto a maggio, poiché i fondamentali ribassisti diventano più difficili da ignorare.

Per quanto riguarda sia il PP che il PE, l’outlook per il breve termine è sempre più orientato al ribasso, influenzato da una combinazione di valori delle materie prime in calo, domanda di derivati persistentemente fiacca e un ambiente commerciale globale incerto.
Prova Gratuita
Login