Vietnam segnalato nell'indagine UE sul PET; Turchia fuori dai radar

Un operatore turco ha osservato: "Sebbene inizialmente si sapesse che i produttori europei di resina avevano presentato reclami sia contro la Turchia che contro il Vietnam, le autorità dell’UE hanno deciso di procedere solo con il Vietnam. Probabilmente avevano bisogno di assicurarsi fonti alternative, poiché mirare anche alla Turchia avrebbe comportato un rischio di fornitura. Dopotutto, avevano già avviato un’indagine sulla Cina l’anno scorso—se anche la Turchia fosse stata aggiunta, non ci sarebbe stata quasi nessuna fonte valida rimasta per il blocco."
Voci iniziali miravano sia Turchia che Vietnam
A metà maggio, le voci del settore hanno suggerito che la Commissione Europea si stava preparando a colpire le importazioni di PET sia dalla Turchia che dal Vietnam. I player del mercato hanno citato una crescente preoccupazione per l’aumento delle importazioni e il loro impatto sui prezzi da parte di questi due fornitori, che hanno collettivamente colmato il vuoto di offerta lasciato dalla Cina dopo che il blocco ha imposto dazi antidumping definitivi sul PET cinese nell’aprile 2024.
Infatti, i dati dello Stats Wizard di ChemOrbis hanno mostrato che le importazioni dalla Turchia e dal Vietnam costituiscono circa il 50% delle importazioni totali di PET dell’UE nel 2024, in aumento rispetto a una quota cumulativa del 38% l’anno precedente. Le importazioni dal Vietnam sono aumentate a un ritmo crescente negli ultimi cinque anni, mentre la Turchia ha conquistato il primo posto tra i fornitori di PET all’UE nel 2023 e nel 2024 nonostante aumenti annuali più modesti.
Tra il 2020 e il 2024, la quota della Turchia nel mercato PET dell’UE è cresciuta di circa 1.6 volte, mentre la quota del Vietnam è aumentata di 3.4 volte.
Vietnam viene messo in evidenza mentre Turchia viene risparmiata
Nonostante le speculazioni, solo il Vietnam sta affrontando un’indagine ufficiale Il 22 maggio, la Commissione Europea ha confermato di aver avviato un’indagine anti-dumping sul PET vietnamita classificato con codice CN 3907 61 00, citando un significativo calo dei prezzi domestici e un danno ai produttori dell’UE. L’indagine riguarda l’anno solare 2024, con valutazioni più ampie dei danni che risalgono al 2021.
L’assenza della Turchia dall’indagine formale non è passata inosservata, suscitando un dibattito sul razionale alla base dell’approccio selettivo dell’UE. Una possibile spiegazione risiede nel comportamento dei prezzi. Mentre il PET vietnamita sarebbe stato quotato ben al di sotto dei livelli locali europei, i player del mercato suggeriscono che il PET turco fosse scambiato all’interno di un range più neutrale.
“Di solito i prezzi del PET turco sono in linea con i range locali. È probabile che sia per questo che per ora hanno evitato un esame critico", ha commentato un distributore con sede in Germania.
In altre parole, sebbene la Turchia abbia aumentato significativamente la sua quota di mercato di circa il 30% sull’anno nel 2024, potrebbe averlo fatto senza ricorrere a strategie di prezzo che avrebbero chiaramente danneggiato i produttori dell’UE, almeno non a un livello tale da innescare reclami ufficiali o indagini.
Stabilità a breve termine per i fornitori turchi
Per ora, i produttori turchi di PET sembrano pronti a beneficiare di questo risultato. Con la Cina di fatto esclusa e il Vietnam che potrebbe affrontare dazi nei prossimi mesi, la Turchia potrebbe rafforzare ulteriormente il suo ruolo di fornitore chiave di PET per l’Europa. Poiché il Vietnam rappresenta circa un quarto delle importazioni dell’unione, la Turchia potrebbe colmare parte di questa lacuna. I buyer che potrebbero allontanarsi dalle fonti vietnamite potrebbero sempre più fare affidamento sui volumi turchi, soprattutto in assenza di restrizioni formali.
Tuttavia, il mercato rimane cauto. “Solo perché la Turchia non è sotto inchiesta ora non significa che sia fuori dai radar per sempre”, ha detto un trader in Italia. “La Commissione potrebbe riesaminare la questione se le tendenze relative ai prezzi o alle quote di mercato dovessero diventare più aggressive”.
I player del mercato tengono d’occhio da vicino i prossimi flussi commerciali, in particolare durante la stagione di punta del PET. Mentre i prezzi spot attuali rimangono contenuti e la domanda è lenta a riprendersi, si profila all’orizzonte il potenziale per un rimescolamento delle origini di importazione.
Secondo Stats Wizard, la Turchia è un esportatore netto dal 2015, con le esportazioni annuali di PET che hanno raggiunto un massimo storico nel 2024. Il paese continua a rafforzare il suo ruolo di esportatore chiave nel panorama globale del PET.
In una mossa significativa per aumentare la produzione domestica e la competitività internazionale, SASA ha commissionato un nuovo impianto di produzione di chips di PET ad Adana il 30 aprile, con una capacità annua di 330,000 ton. Questo è avvenuto dopo la pietra miliare della società del 3 marzo, quando ha avviato le operazioni commerciali presso il suo impianto di PTA , che ha una notevole capacità produttiva di 1.75 milioni di ton/anno.
Si prevede che questi investimenti strategici miglioreranno notevolmente l’efficienza produttiva e il potenziale di esportazione di SASA, riducendo al contempo la sua dipendenza dalle importazioni. Si prevede ampiamente che le nuove capacità serviranno i mercati di esportazione - in particolare in Europa e in Medio Oriente - consolidando la posizione della Turchia come potenza regionale nella catena del valore del PET.
Reazione tiepida del mercato all’indagine vietnamita
È interessante notare che la mossa dell’UE di indagare sul Vietnam ha incontrato una risposta piuttosto tiepida da parte dei buyer di PET in tutta la regione. Molti ritengono che l’impatto sarà gestibile, sottolineando la disponibilità di fornitori alternativi.
"Ci sono molte origini di importazione che possono colmare il divario se i volumi vietnamiti vengono ridotti", ha affermato un buyer in Spagna. "Anche l’Egitto e il Pakistan hanno aumentato la loro presenza".
La quota di mercato dell’Egitto nel mercato europeo del PET è quasi raddoppiata tra il 2020 e il 2024, mentre la quota del Pakistan è aumentata di quasi tre volte.
Infatti, diversi paesi, tra cui Corea del Sud, India e Indonesia, hanno visto ridursi la loro quota nel mercato europeo del PET negli ultimi cinque anni. Tra il 2020 e il 2024, la quota di mercato dell’India nel mercato europeo del PET è diminuita di quasi 5 volte, mentre le quote di Corea del Sud e Indonesia sono diminuite rispettivamente di circa 4 e 3 volte.
Mentre il mercato del PET attraversa un periodo di margini ai minimi storici e di domanda persistentemente debole, la continua dipendenza dell’Europa dalle importazioni a prezzi competitivi rimane chiara. Se la Turchia rimarrà esente nel lungo periodo dipenderà da come si evolveranno i suoi prezzi e i suoi volumi di esportazione di fronte a un aumento dell’attenzione e a dinamiche commerciali in evoluzione.
Più plastics news gratuite
Prezzi polimeri (PP, LDPE, LLDPE ,HDPE, PVC, GPS; HIPS, PET, ABS), trend di mercato e molto di più...- Marzo indica ulteriori aumenti nei mercati europei di PP, PE
- Il mercato del PVC in India tocca nuovi minimi dopo i tagli di marzo di Taiwan; gli operatori cercano stabilità.
- Fermi impianto Q1 sostengono mercati PP, PE MO a febbraio; si estenderanno a marzo?
- Fermi impianto PE indefiniti nel SEA: Mercato in crisi per problemi domanda che minacciano sopravvivenza
- Mercati PPH della Turchia sono andati meglio dei copolimeri a febbraio
- Priorità ripresa margini superano squilibri offerta nei mercati europei del PVC
- Domanda PVC in Asia stagnante; speranze di ripresa spostate alla fine del 1° trimestre
- Difficoltà per settore petrolchimico della Corea del Sud anticipano risultati finanziari deludenti per 2024; recente piano del governo aiuterà a superare la situazione?
- Mercati PP, PE cinesi affrontano aumento dell’offerta post-festiva e domanda tiepida
- Braccio di ferro in Turchia poiché domanda PVC è in difficoltà contro costi in aumento